Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] abitanti di età superiore ai 10 anni 47.746 erano addetti all'industria; 18.301 al commercio; 16.082 all'amministrazionepubblica e privata; 11.248 ai servizî domestici; 9335 alle professioni liberali e al culto; 4703 all'agricoltura, caccia e pesca ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] penale; 2. esercizio da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi o amministrativi, ovvero non consentita ai pubblici poteri; 3. inosservanza delle norme stabilite a pena di nullità, d'inammissibilità o di decadenza ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Migliori cure sono state date anche all'istruzione ed ai servizî di pubblica sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un tribunale di prima istanza, con tre giudici ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] circa 100.000, esclusi i bagagli passeggeri ed equipaggi.
Amministrazione della città. - Costituita la Grande Genova, l'amministrazione della città ha provveduto all'unificazione dei pubblici servizî, alla sistemazione del bilancio, che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dissensi riprendevano. Ottimo organizzatore O' Higgins, che dava assidua opera per il miglioramento dell'istruzione e dell'amministrazionepubblica. Ma contro di lui, carattere autoritario e imperioso, si erano appuntati rancori di rivali: i fratelli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] spesso invece si limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con e fatti (trad. ital. in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e A. Terrier, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] TV in Europa.
In Italia sono presenti 14 canali nazionali (3 pubblici e 11 commerciali) e 714 emittenti private regionali e locali. L' Dal punto di vista normativo, nel 1995 le Amministrazioni europee, riunite in ambito CEPT (Conference of European ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 1967, 2113). La tutela dei detti beni contro l'azione di qualunque altro soggetto viene esercitata direttamente dalla pubblicaamministrazione, mediante l'esercizio di poteri di polizia e di coercizione: la legge stabilisce, infatti, essere vietato a ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] parziali o incompleti, in quanto considerano un ramo soltanto dell'attività economica degli enti pubblici, e cioè quella finanziaria. L'amministrazionepubblica che contrae un prestito, considera come entrata il gettito in denaro del debito assunto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del porto. Il porto è governato dal 1909 da un ente autonomo di diritto pubblico (Port of London Authority), completamente separato dall'amministrazione civica, a differenza di parecchi porti europei continentali.
Dal vasto retroterra, dove si ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...