Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , i centri di formazione e gli ordini professionali.
Le azioni positive nelle pubblicheamministrazioni
Una disciplina specifica è dedicata alle pubblicheamministrazioni (), che rispetto al settore privato presenta tratti di cogenza, inserendo le ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] e i pochi esperimenti avviati hanno incontrato difficoltà applicative legate alla debole capacità implementativa delle pubblicheamministrazioni.
Le riforme approvate in vari Paesi hanno interessato due ulteriori aspetti del funzionamento del welfare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel 1827, già in carriera nella burocrazia granducale, esperto e massimo cultore della partita doppia applicata alle pubblicheamministrazioni. Fu lui, divenuto nel 1876 ragioniere generale dello Stato (carica che mantenne sino al 1891), a imporre ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 165/2001, che prevede che lo statuto dei lavoratori, con le successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubblicheamministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Vi sarebbe quindi un rinvio formale e mobile anche al nuovo testo ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] e tecnici; tirocini curriculari per gli studenti universitari con sostegni basati su criteri meritocratici; tirocini nelle pubblicheamministrazioni sostenute da un apposito Fondo (v. infra, § 2.6).
Sono altresì significative allo stesso fine le ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ed., Padova, 2012); Tiscini, R., Il tentativo obbligatorio di conciliazione, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni. Il decreto legislativo n. 80 del 1998, a cura di G. Perone e B. Sassani, Padova 1999, 23 ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] «in ogni caso, la violazione di disposizioni imperative riguardanti l’assunzione o l’impiego di lavoratori, da parte delle pubblicheamministrazioni, non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] tutti i lavoratori dipendenti», art. 2, co. 2).
L’unica esplicita esclusione dalla protezione riguarda i dipendenti a tempo indeterminato delle pubblicheamministrazioni (di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165). L’estensione del campo di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] può indicare l’indirizzo al quale vuole ricevere comunicazioni (e notificazioni); le comunicazioni (e le notificazioni) alle pubblicheamministrazioni che stanno in giudizio avvalendosi dei propri dipendenti si effettuano agli indirizzi di PEC di cui ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] senso di ritenere il potere di pianificazione urbanistica limitato alla sola prima ipotesi, si priverebbe la pubblicaamministrazione di uno strumento essenziale di realizzazione di valori costituzionali, quali almeno quelli espressi dagli art. 9 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...