La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] il coordinamento tra le diverse norme concernenti l’indirizzo p.e.c. dei destinatari della notificazione. Per ciò che concerne le pubblicheamministrazioni soccorre la disposizione di cui all’art. 16, co. 12, d.l. n. 179/2012 (che prevede che al fine ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] di lucro » precisando però che « Una riorganizzazione amministrativa di enti amministrativipubblici o il trasferimento di funzioni amministrative tra enti amministrativipubblici, non costituisce trasferimento ai sensi della presente direttiva ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , M.A., Semplificazione e certezza delle regole nel rapporto tra Amministrazione e amministrati: il caso della SCIA, Corso monografico Spisa su “Forma e riforma dell’amministrazionepubblica tra crescita economica e servizio ai cittadini: la l. n ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] più universalistico, riguardando tutti i dipendenti del settore privato, gli apprendisti e i lavoratori a termine delle pubblicheamministrazioni. Sul piano normativo, le novità appaiono frutto di un compromesso diretto a ridurre i trattamenti di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dall’agenzia per l’italia digitale, l’elenco delle convenzioni da stipularsi tra il Ministero e le singole pubblicheamministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili.
Nel frattempo, i singoli creditori possono pure (art. 155 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] “azione popolare correttiva” dell’accesso civico.
40 L’art. 11, d.lgs. n. 33/2013 precisa che per «pubblicheamministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
41 Cfr ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] delle persone e dei loro beni. Sotto l’aspetto della prevenzione un ruolo importante può essere svolto solo dalle pubblicheamministrazioni preposte al controllo della sicurezza dei prodotti, e ciò in due modi: in primo luogo, quando la legislazione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] (Savino, M., op. loc. ultt. citt.), divenendo l’accesso strumentale all’effettivo adempimento di un obbligo di pubblicazione gravante sull’amministrazione in base ad una norma di diritto positivo. È messa così in evidenza la distanza che separa l ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Finanziaria (e delle varie Agenzie fiscali che ad essa fanno capo) (così come in generale l’agire di tutte le pubblicheamministrazioni ( si articola in atti ed attività (per lo più) di natura pubblicistica, diretti al perseguimento di un fine ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti tra persone, non dipendenti delle pubblicheamministrazioni, che assicurano indipendenza e competenza nelle discipline afferenti la tutela dei diritti umani. L’ufficio di componente ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...