Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] e turistico (lett. c), l’accesso e il riuso gratuiti di tutte le informazioni prodotte e detenute dalle amministrazionipubbliche in formato aperto (ancora lett. c), la previsione di pagamenti digitali ed elettronici quali mezzo principale per i ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , che quel modello produce.
La necessità di riaggiornare le categorie di riferimento per rendere il mondo dell’amministrazionepubblica più coerente con il contesto socio-culturale ed economico e l’esigenza di porre ordine al panorama caotico ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] multis, Manganaro, F., Principio di buona fede e attività delle amministrazionipubbliche, Napoli,1995; Mazzamuto, M., Legalità e proporzionalità temporale dell’azione amministrativa: prime osservazioni, in Foro amm., 1993; Contieri, A., Il riesame ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , n. 223, conv. nella l. 4.8.2006, n. 24614), salvo che il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie della amministrazionipubbliche disposto agli artt. 18 e 19 della recentissima l. 7.8.2015, n. 124 alteri i termini del problema.
Le ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ai sensi del co. 17-bis dello stesso art. 16, aggiunto dall’art. 42, co. 1, d.l. n. 90/2014) richiede alle Amministrazionipubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, di comunicare al Ministero della giustizia, entro il 30.11 ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...]
b) si limita il potere ai contratti di rilevante impatto;
c) si fa riferimento alle stazioni appaltanti anziché alle amministrazionipubbliche;
d) la violazione deve essere grave;
e) il termine per il parere decorre dalla notizia della violazione;
f ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] mutato la denominazione della CIVIT in Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazionipubbliche e ne ha altresì modificato parzialmente la stessa compagine organizzativa.
Venendo agli anni più recenti, è ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] inciso sul margine di operatività dei fornitori di prestazioni sanitarie, pubblici e privati. All’accreditamento, si è assegnato carattere organizzativo, per le amministrazionipubbliche, e natura concessoria, per le strutture private. I vincoli e ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] interessi essenziali dello Stato. Per l’esecuzione della richiesta, il Prefetto si avvale degli organi delle singole amministrazionipubbliche che, secondo l’ordinamento interno, hanno compiti di accertamento delle violazioni per cui è prevista una ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubblicheamministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , vale a dire i soggetti che possono incorrere in tale responsabilità. Così, mentre è possibile definire la figura dei dipendenti delle amministrazionipubbliche, attingendo all’art. 52, R.d. 12.7.1934, n. 1214 ed all’art. 2, l. 8.10.1984, n. 658 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...