BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato amministrativo e delle pianificazioni pubbliche.
Dal 1932, prevalse nel B. il ruolo di amministratore. L'uscita dal governo e la posizione di supremazia assunta ormai da Mussolini ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dell'opinione politica (settari e reazionari), senza poter contare su uno spirito pubblico favorevole nel paese e su uno schieramento fedele nelle strutture amministrative centrali e periferiche: il C., per esempip, airrebbe desiderato avere a Roma ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] in tutte le province siciliane e per un anno, dei poteri politici e amministrativi spettanti ai ministri dell'Interno, delle Finanze, dei Lavori Pubblici, della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, Industria e Commercio per quanto si riferiva alla ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] .
Gli anni tra il 1790 e il 1796 videro la pubblicazione nella Antologia romana di una serie di lettere su diversi problemi sue abituali dimostrazioni di ortodossia nella Nullità delle amministrazioni capitolari abusive (Roma 1815), contestando la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ), che andarono a Massimo Rocca e al D. (nelle amministrative del novembre 1920 la lista del Tricolore era riuscita ad eguagliare più insignito di titoli. L'Albod'oro del fascismo, pubblicato nel 1937, ne offre un elenco completo. Oltre alle sei ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] adoperò per ristabilire l'ordine pubblico, chiese provvedimenti per la crisi economica in cui era caduto il paese, propose (invano) al governo centrale una serie di misure per venire incontro, almeno nell'amministrazione, alla richiesta di autonomia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] gli ordini dello Stato o di Sua Maestà, le approviate senz'altra eccetione o condizione..." (cfr. A. Visconti, La pubblicaamministrazione, p. 208). Durante il periodo di governo dello Stato di Milano l'A. ebbe anche l'incarico di rappresentare il ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] successione delle sette materie d'indagine - topografia, popolazione, agricoltura, arti e mestieri, commercio, amministrazionepubblica, carattere del popolo - rifletteva una visione della società civile ormai univocamente risolta nella dimensione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Ancona, un importante progetto che avrebbe dovuto contribuire al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga attività amministrativa dell'I. fu la pubblicazione, tra il 1732 e il 1734 di una raccolta in tre volumi della normativa emanata dal Buon ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Francesco Musotto -, si fece interprete presso il governo delle esigenze economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzione della sezione credito industriale del Banco ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...