Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] servizio in India. Nel 1898 partecipò alla campagna inglese in Sudan; quindi si recò in Sudafrica durante la Interni. Asceso nel 1911 alla carica di primo lord dell'Ammiragliato operò per il potenziamento della flotta militare. Durante la Prima ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] domanda per un brevetto che, più tardi, fu assegnato all'Ammiragliato britannico).
2. Le leggi delle reazioni nucleari a catena.
a naturale e moderato a grafite furono i primi reattori di potenza inglesi, del tipo di quello di Calder Hall, e i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] una novità, anzi: è una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui fu Winston Churchill, allora primo lord dell’Ammiragliato britannico, a convincersi dell’ineluttabilità del passaggio ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Barbareschi; si barcamenò tra le pretese dei Francesi e degli Inglesi in modo da non favorire né gli uni né gli altri vide esaltare a suo danno il ruolo della marina affidata all'ammiraglio Des Geneys (specie dopo l'impresa di Tripoli del settembre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] fine stipularono vari trattati di alleanza e portarono l'esercito a 70.000 unità. L'arrivo a Napoli dell'ammiraglioinglese H. Nelson, nel settembre 1798, costituì l'ultima aperta provocazione contro la Francia. Il mese successivo il volere congiunto ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] maligno. Il primo, che egli indicò con il termine inglese sorcery ('fattucchieria'), comporta l'uso di formule magiche, estesi, è il culto dei morti dei Manus delle Isole dell'Ammiragliato (v. Fortune, 1935). I Manus credono che l'essenza del ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] rappresentava un freno ad ogni iniziativa inglese, per cui non c’era motivo di cambiare atteggiamento. L’intervento del C. non eliminò il malcontento, anzi impressionò sfavorevolmente diversi comandanti e ammiragli, tra i quali ultimi lo Iachino ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] intorno a tre strade a raggiera convergenti verso il Palazzo dell’Ammiragliato, con uno schema a tridente già applicato a Roma – in agricole e industriali, sul finire del secolo l’inglese Ebenezer Howard promosse l’idea della città giardino. Si ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Young e da altri scienziati, astronomi e ingegneri, lavorò per l’Ammiragliato e per il Board of Longitude; le causali dei pagamenti a monetario. Ottenne poi un incarico come professore all’università inglese di Corfù, dove arrivò nel 1836. A questo ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] in seguito alla partenza dal Mediterraneo della flotta inglese di Nelson. Il fatto d'armi più importante 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...