FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] in Calabria e che nel 1466 era proprietario di una galea, inclusa poi nel 1471 nella flotta dell'ammiraglio Galzerano de Requesens. Più numerose attestazioni documentarie relative alle sue mansioni alle dipendenze del duca sono disponibili per ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] , gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l'uomo dell'ammiraglio nel governo cittadino, come si deduce dalla richiesta di una pensione di 3.000 scudi a suo favore, fatta da Andrea ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] per celebrare la nascita del primogenito del duca, il principe Adriano. Ritornò in seguito con l'armata francese, guidata dall'ammiraglio G. Gouvier de Bonnivet; fu presente alla conquista di Novara e Lodi ed al mancato soccorso di Cremona. Il 30 ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] Turchi e circa 10.000 fatti prigionieri; sull’altro fronte furono perse 15 galere e morirono 7500 uomini, fra cui l’ammiraglio Agostino Barbarigo. Il dissenso fra Venezia e la Spagna indusse poi i Veneziani a concludere la pace separata con i Turchi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] aerei contro Soerabaja e altre località di Giava.
A metà febbraio, per accordi intervenuti, il gen. Wavel e l'ammiraglio Hart lasciarono il comando alle autorità olandesi (amm. K. Doorman). Dopo la caduta di Singapore anche le superstiti navi ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] e comandante della R. Marina nella sua isola.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari, Roma 1886; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1927; Ufficio storico della R. Marina, Le medaglie d'oro al valor militare della R ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] al Liber nobilitatis.
Il 21febbr. 1677, in S. Siro, il D. sposò Livia (o Livia Maria) Centurione, figlia dell'ammiraglio Ippolito: matrimonio, tra un nobile di casata tradizionalmente filospagnola e la figlia di un personaggio a lungo al servizio del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] nuovi a tale compito: sempre nel corso del XV secolo, e precisamente nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che operava sul Po, con compiti subalterni di natura logistica.
Ma allora, poiché il nome dell'E ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] più tornarvi, perché impegnato ormai nelle imprese in Asia, per le quali è forse più celebre. Nel 1534-40 fu ammiraglio dei mari delle Indie, e dal 1542 al 1545 governatore delle Indie Orientali Portoghesi, dove estese i possedimenti portoghesi, tra ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] 1500; i quattro dogi biennali Giorgio (1621-23), Agostino (1650-52), Giambattista (1658-60) e Lorenzo (1715-17), e l'ammiraglio Ippolito (1631-1685). Figlio probabilmente di una Becchignone e di Barnaba Scotto fu Lodisio, da cui ebbero origine i C ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...