FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] nella lotta contro l'Adorno. Ibleto, invece, si alleò con il doge e ottenne che il F. venisse nominato ammiraglio della Repubblica (28 ottobre); tale carica gli fu confermata anche dopo il rovesciamento delle alleanze, che portò Ibleto ad affiancare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] il quale nell'ottobre 1361 era stato nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato di aragonese. Il 7 ottobre fu nominato dal re Federico ammiraglio del Regno e si adoperò efficacemente per la riconquista di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di sostituto, poi come professore interino. Quattro anni dopo, fu nominato avvocato dei poveri presso il tribunale dell’Ammiragliato e Consolato di mare. Documento dell’attività da lui espletata in tal veste è il Ragionamento sulla libertà del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Lusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F., nominato ammiraglio, allestì una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 soldati e salpò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] dai Visconti.
Nel 1420, in seguito alle alleanze stabilite dal doge Tommaso, al F. venne affidata, con il titolo di ammiraglio, una flotta di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di Acri contro le truppe del Saladino (dall'agosto 1189 al 12 luglio 1191). La presenza del G. in qualità di ammiraglio di una flotta - ricordato dalle fonti come rappresentante del Comune di Genova, in luogo dei tradizionali consoli dei Genovesi in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] insieme a molti altri nobili siciliani. Le trentadue galere siciliane furono bloccate dalla flotta angioina comandata dal famoso ammiraglio Ruggiero di Lauria e nella sanguinosa battaglia combattuta il 14 giugno 1300 nelle acque di Ponza, alla quale ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] austro-ungarica, con sede a Zurigo, impossessandosi dell'intera documentazione sulla rete spioriistica in Italia. Al riguardo, l'ammiraglio Thaon de Revel ebbe a dirgli che quel che aveva fatto "valeva più di una battaglia".
Promosso capitano di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] e alla diretta protezione di Andrea Doria. Infatti, dopo il ritorno dei Francesi a Genova nel 1527., l'ammiraglio si preoccupò di cacciare i Grimaldi da Dolceacqua e dai castelli dipendenti e di restituirli, nel settembre, alla famiglia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell'agosto 1595 fece ritorno a Messina. Durante la sosta nella città, l'ammiraglio Vinciguerra, della flotta dei Cavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate dal C. sulla base di mappe e di dati ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...