BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] compenso dei suoi servizi il B. fu nominato dal re - non si sa quando, ma probabilmente già all'inizio del 1266 - ammiraglio del Regno di Sicilia, divenendo così il primo funzionario angioino che coprisse questa carica. Il 26 marzo 1269 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Nel 1348 i sovrani Luigi e Giovanna gli donano il castello di Macchia, già facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice di palazzo. Del 22 aprile 1350 ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] preso parte alla battaglia di Macomer, era intanto già morto (1478); Nicolò suo padre mori un anno dopo. Per intercessione dell'ammiraglio Villamari, l'A. ebbe tramutata la pena di morte in quella dell'esilio e con i suoi fu relegato per volere di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] s'offersero, navigare con se". Le preoccupazioni di Andrea non si limitarono però solo a formare un comandante di galere, un ammiraglio per la Spagna (incarico che il D. raggiunse solo molti anni dopo la morte dell'avo); Andrea curò che nella persona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] subalpina, IV (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo dalla sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino-Firenze-Roma 1890, pp. 83, 189 s., 292 s.; A. Pascal, La riforma nei domini ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] lasciava la squadra del Levante per far ritorno a Venezia, destinato ad assumere l'incarico di aiutante di bandiera dell'ammiraglio Paolucci: egli compì il viaggio fino a Trieste sul piroscafo del Lloyd "L'imperatore", al comando del capitano dalmata ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , ma non sappiamo quando e perché li avesse ottenuti.
Scoppiate le ostilità con Venezia, nel 1295 il D. fu eletto ammiraglio di una imponente flotta contro la città nemica; tuttavia l'enorme sforzo economico e militare fallì il suo obiettivo. Infatti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , Cesare Durazzo (con cui, anni dopo, avrebbe avuto motivo di screzio), fu inviato ad incontrare al largo di Genova l'ammiraglio della flotta francese per accompagnarlo in città. Quindi, tra il 1615 e il 1620, venne più volte assegnato al magistrato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] armare una grossa flotta di 45 galee. Al suo comando fu destinato, il 19 luglio, il G. con il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le coste della Catalogna, dove furono attaccati diversi villaggi. Il G ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1963, II, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, pp. 259, 363 ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...