ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] , incontrata presso Candia, a far rotta verso Malta, e di qui, d'accordo con Enrico il Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia, conquistò il 6 ag. 1204 Siracusa, occupata poco prima dai Pisani; dopo aver distrutto due navi pisane e aver ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] e il cardinale Loaisa, presidente del Consiglio delle Indie, si ebbe un compromesso, in base al quale a Luis toccò il titolo di ammiraglio delle Indie, ma non quello di viceré, una rendita annua di 10.000 ducati e i titoli di duca di Veragua e di ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] Ship Society di Londra, dell'Accadernia di marina di Parigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia di Annapolis. Promosso ammiraglio di squadra nel 1953, fu direttore dell'Ufficio storico della marina tra il 1950 e il 1960 e sotto la sua ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , ottenne, in cambio dei propri servigi, il titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio di Sicilia. La morte improvvisa del sovrano dovette spingere il G. a rientrare per qualche tempo a Genova, e proprio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] alcune navi che erano state tirate in secco. Della fuga del pirata fu poi accusato il Doria, sospettato di intese con l'ammiraglio turco. Nel 1539 il C. venne inviato dal Doria a Toledo presso l'imperatore, che si accingeva a spedire a Genova danari ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 44, 46, 48, 52, 54, 57, 61-63, 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII (1883), pp. 397-485; A. Gabrieli, Un grande statista barese del secolo XII ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] , La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, 414 s., 417 ss.; A. Cocchia, Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] ; Isotta a Battista Giustiniani).
Il ramo della famiglia Doria cui apparteneva il D. discendeva in linea diretta dal celebre ammiraglio Lamba, ma acquistò nuovo prestigio politico nel corso del '500 attraverso il legame con Andrea Doria prima e col ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] il padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola, nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di sergente ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] della narrazione è però dedicata agli scontri navali tra la flotta francese e quella inglese, quest'ultima al comando dell'ammiraglio George johnstone (per le battaglie in prossimità del Capo di Buona Speranza) e di sir Edward Hugher (per gli scontri ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...