VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] . Il torso e la testa invece appartennero certamente a statue antiche. Il torso è coperto di corazza decorata da teste barbute di Ammone, da una testa di Gorgone alla sommità e, al centro, da un trofeo sorgente da un cespo di acanto, allestito da due ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] quale si hanno chiarissimi dati; l'attico che faceva da balaustra alla loggia del secondo ordine, aveva gorgonèia e testa di Giove Ammone e un agile motivo di putti reggenti festoni. E pure dell'età di Traiano il teatro, costruito presso il mare da Q ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , vires), una forse a un aerolito caduto dal cielo, ma non mancano bronzi e sculture (testa di Giove Ammone, una baccante, alcune are). Numerosi risultano gli Augustales; è ricordato anche un sacerdote salio.
Varî tipi di monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] dal teatro, varie sculture, fra cui una testa efebica da Lentini degli inizî del V sec. a. C., teste di Zeus, di Ammone, del Meleagro scopadeo, della Cnidia, di Alessandro, di Antinoo, un torso di ritmo prassitelico, un torso di Eracle da un tipo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dio e sovrano hanno la stessa altezza, e ciò conferisce autorità al faraone (ma quest'ultimo è in piedi, mentre Ammone è seduto). Del resto, una maggiore dimensione implica una più grande visibilità e, quindi, una precisa funzione sociale e religiosa ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] motivi delle monete dei primi regnanti Lagidi, tra cui il profilo variamente interpretato di T. I, l'immagine di Zeus Ammone, e, volta a volta, le emissioni dei singoli regnanti denotano chiari influssi delle zecche siriane ed egee, fino alle ultime ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] è la simbologia espressa dalle corna di toro presenti in tutte le repliche, tranne che nel bronzetto, dove sono di ariete (v. ammone). Il primo attributo è il solo che compaia nei ritratti monetali di Demetrio, a partire dal 292 a. C., e si dovrà ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] e Schol.) attribuito al genitore (ipostasi di Apollo) di una ninfa, Garamantis nympha (Verg., Aen., iv, 198) connessa con l'oasi di Ammone.
Bibl.: Dessau, in Pauly-Wissowa, VII, c. 751; Il Sahara italiano, Parte I, Fezzàn e oasi di Gat, R. Soc. Geogr ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] , oltre alle aggiunte al tempietto della XVIII dinastia a M. H. fu edificato il tempio funerario delle divine adoratrici di Ammone Amenirdis e Nitocri, con bei rilievi.
Bibl.: U. Hölscher, The Excavations of Madinet Habu, 3 voll., Chicago 1934-41 ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] , figure sacrificanti, ecc., si alternano a colonnine, vasi, tripodi, leontee appese, clave, composizioni floreali, teste d'Ammone, bucranî ecc. Particolarmente graziose sono le figurine di amorini e di putti, numerose nel repertorio di Cornelius.
I ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonimento
ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.; la...