È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] superare la concentrazione ionica di 10÷5 in soluzione 0,1 N. Tale condizione offre un miscuglio in quantità equivalente di ammoniaca e solfato di ammonio che si può ottenere trattando solfato di ammonio con carbonato sodico:
Dopo la concia e la ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] usa inoltre per la preparazione della calciocianamide, la cui produzione, malgrado l'affermarsi dei processi di sintesi dell'ammoniaca, è venuta sempre crescendo in questi ultimi anni. Piccole quantità di carburo di calcio si adoperano inoltre come ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] la maggiore semplicità (v. gas, in questa App.).
Un esempio notevole di produzione di composti chimici (carburanti, etilene, ammoniaca, ecc.) si ha nel processo Sasol che trova una giustificazione economica nella politica autarchica del Sudafrica che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] organici specifici per certi metalli. Il test di Marsh per l'arsenico (1836) e il test di Nessler per l'ammoniaca nell'acqua (1856) avevano aperto la strada al rilevamento di sostanze in piccole quantità. Ampi schemi per la microanalisi inorganica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] riguarda la ciclizzazione dei composti piridinici (Sintesi di composti piridinici dagli eteri chetonici coll'etere cianacetico in presenza dell'ammoniaca e delle ammine, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1896, vol. XLVI, pp ...
Leggi Tutto
marmitta catalitica
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] NOx. Sono allo studio, ma non ancora in produzione commerciale, soluzioni alternative basate sulla riduzione selettiva con ammoniaca (generata a partire da urea) o operanti in condizioni non stazionarie (sistemi accumulo-riduzione). Le emissioni da ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule aerobie. Sono flavoproteine anche molti enzimi, come le ossidasi degli amminoacidi che presiedono alla degradazione ossidativa degli amminoacidi con formazione di chetoacidi e liberazione di ammoniaca. ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] adsorbita dipende dalla temperatura e dalla pressione, secondo gli andamenti illustrati in fig. 1, relativi all'adsorbimento ammoniaca-carbone. Le curve riportate nella figura descrivono la relazione che intercorre, a temperatura assegnata (in gradi ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] modo speciale, di caolino e d'un sapone di cera. Per le cosiddette carte Math si usa pure caseina lattica, sciolta però con ammoniaca e miscelata con bianco fisso, caolino e un sapone di cera; la caseina è poi resa insolubile con l'aggiunta d'un po ...
Leggi Tutto
SCANDIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] nei fluoruri alcalini, formando dei complessi del tipo (NH4)3 ScF6 dai quali lo scandio non può più essere precipitato con ammoniaca, ma soltanto con potassa o soda caustica; il cloruro è solubile in acqua e quando è anidro sublima; il bromuro e ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...