• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [23]
Storia [7]
Geologia [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Industria [1]
Botanica [1]

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] nei pressi di Carpineto Romano. Ma fu l’argomento di una tesina a caratterizzare l’itinerario scientifico di Pallini: le ammoniti del Giurassico, al cui studio si dedicò come membro del gruppo di ricerca guidato da Anna Farinacci, del quale facevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] esistenti nel museo di Pisa, ibid., V (1899), pp. 145-186; VI (1900), pp. 17-78; Altre due nuove specie di Ammoniti dei calcari rossi ammonitiferi inferiori della Toscana, in Mem. della Soc. toscana di scienze nat., XVIII (1900), pp. 3-8; Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGUARDO, Francesco Guido Dall'Olio Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , figli di Giovanni, avevano aperto la libreria bolognese almeno dal 1541; nell'agosto di quell'anno, infatti, furono ammoniti dal vicario vescovile per la sospetta presenza di libri eterodossi. È probabile che il L. allora collaborasse già con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pandolfo Michele Camaioni PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ’anni. La sua carriera politica prese avvio da quel momento. Insieme ai fratelli Alessandro e Vittorio e ad altri 18 ammoniti, nel 1481 fu ammesso nel Consiglio del Popolo con il privilegio di risieduto, pur non essendo mai stato eletto in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] cui erano inclusi, non può che convenire con il geologo inglese sull'attribuzione al Lias (Giurassico) delle Belemniti e delle Ammoniti, di cui rivendica ancora la scoperta, e del calcare che un tempo aveva ritenuto "di transizione". La Lettera è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo Domenico Sella Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] riprese la propaganda e strinse rapporti col compatriota Prospero Provana; ma incontrò molti sospetti sia da parte dei calvinisti polacchi ammoniti da Calvino, sia da parte del re Sigismondo Il. Nel 1563 fu raggiunto dal Gentile e insieme ebbero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARI – ANABATTISTI – CALVINISTI – SAVIGLIANO – CARDINALE

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] di A. Fabroni, il G. alimentò le polemiche che seguirono con un libello, oggi perduto, in difesa dei lettori ammoniti. Poca sorpresa dovette quindi destare tra i contemporanei il provvedimento, preso dal governo di Cosimo III nel 1706, di trasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] III (1932), n. 2, pp. 16-23, e IV (1933), n. 4-5, p. 10, dello stesso periodico; inoltre La roccia sacra degli Ammoniti, in Atti del IV congresso di studi romani, Roma 1938, pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] . I tre principali responsabili furono confinati a vita; gli altri partecipanti al complotto, fra i quali anche il C., furono ammoniti ed esclusi per due anni dalle cariche pubbliche. Trascorso tale periodo, il C. fu eletto, il 6 gennaio 1499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] per la storia del tumulto (p. 205), G., insieme con altri quattro degli Otto santi, con i ghibellini e con gli ammoniti che erano stati vittime della Parte guelfa, animò la sommossa, ordinando ai rivoltosi di agire e di incendiare alcune case di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali