• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

Hamilton, Robert

Enciclopedia on line

Matematico ed economista (Edimburgo 1743 - Aberdeen 1829), prof. di filosofia naturale (1779) e poi (1817) di matematica nell'università di Aberdeen. Scrisse un acuto saggio sul debito pubblico (Inquiry [...] the national debt of Great Britain and Ireland, 1813), in cui confutò il criterio adottato da W. Pitt per l'ammortamento. Notevoli inoltre: Introduction to merchandise (2 voll., 1777-79; 5a ed. ampl., 1802), Management of the poor (1822) e Progress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – MATEMATICA – EDIMBURGO – ABERDEEN

rendita

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] essere pagate o riscosse a cadenze regolari o irregolari. Le rate possono essere versate per estinguere un debito (→ ammortamento) oppure per costituire un capitale (→ capitale, costituzione di un). In base al principio di → equivalenza finanziaria i ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

ANTONELLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] forma normale di una funzione omogenea di essa (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica, che stampata in poche copie ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – AMMORTAMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Ivi, Consiglio dei Dieci, Zecca, f. 3 (14 giugno 1577). Cf. anche Daniele Beltrami, Un ricordo del Priuli intorno al problema dell'ammortamento dei depositi in Zecca del 1574, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, p. 1079 (pp ... Leggi Tutto

annualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annualita annualità  Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto; l’a. si dice anticipata o posticipata a seconda che il pagamento avvenga all’inizio o al termine di ogni anno, e precisamente [...] La quota annua per la costituzione di un capitale è l’a. di capitalizzazione, quella per l’ammortamento di un debito è l’a. di ammortamento. ● L’a. garantita (in ingl. guaranteed annuity) riguarda rendite vitalizie annuali nelle quali il beneficiario ... Leggi Tutto

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] ragioneria, 1ª ed., Milano 1911, I, pp 274-441; V. Alfieri, Ragioneria generale, Roma 1914, p. 58 segg.; A. Cerruti, Ammortamento e riserve nelle imprese industriali, Milano 1926; F. De Gobbis, Ragioneria generale, Roma 1931, p. 57 segg.; P. Onida, I ... Leggi Tutto

Consorzio di credito per le opere pubbliche

Enciclopedia on line

(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] consorzi ecc. È autorizzato a emettere obbligazioni, garantite dalle suddette annualità e rimborsabili mediante sorteggio in relazione all’ammortamento dei mutui. Nel 1981 ha incorporato l’Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità (ICIPU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – DEXIA CREDIOP – AMMORTAMENTO

sblocca-debiti

NEOLOGISMI (2018)

sblocca-debiti agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere. • I contabili della Pisana a quel punto hanno spiegato di aver già ottenuto 5,3 miliardi dal ministero dell’Economia e dalla Cassa depositi [...] la manovra ha il suo lato negativo: impegnerà per i prossimi 30 anni la Regione a pagare pesanti rate di ammortamento, vanificando in gran parte i tagli alla spesa già decretati dalla giunta Zingaretti e le maggiori entrate derivanti dall’addizionale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE DI STABILITÀ – AMMORTAMENTO – IRPEF

Price, Richard

Enciclopedia on line

Pensatore e uomo politico (Tynton, Glamorganshire, 1723 - Londra 1791). Di tendenza platonizzante, combatté le correnti psicologiche del suo tempo, polemizzando nelle Letters on materialism and philosophical [...] ), F. Hutcheson e i moralisti del sentimento. Nel campo dell'economia è noto come autore del progetto di fondo d'ammortamento del debito pubblico (Appeal to the public on the subject of the national debt, 1771), che influì sulla decisione presa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GLAMORGANSHIRE – AMMORTAMENTO – MATERIALISMO – LONDRA

Paterson, William

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere scozzese (Treilflatt, Dumfriesshire, 1658 - Londra 1719), critico della politica finanziaria del governo inglese, propose riforme monetarie; è stato considerato fondatore della Banca [...] uno dei direttori). Fu tra i primi fautori del libero scambio, si oppose strenuamente al biglietto inconvertibile, ideò il fondo d'ammortamento del debito pubblico e lasciò importanti scritti (Writings of W. P., a cura di S. Bannister, 3 voll., 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paterson, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali