GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] come un'intelligenza sovrana non possa non essere anche amore, per cui può avere un senso rispondere positivamente , Udine 1979, pp. 23-37; G. Santinello, Il pensiero cristiano nel secondo dopoguerra, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e considerò ingiustificabili certe esclusioni e inclusioni. Certo l'amore per la terra natale fu la fonte centrale d' 17 maggio successivo, dopo atroci sofferenze sopportate con lo spirito cristiano che aveva informato tutta la sua vita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Biagio Morani di Mercatello confessore… del nuovo monastero del Divino Amore, ibid. 1763), nel 1727 e nel 1730 uscirono, rispettivamente buon ladrone, che fu crocifisso con N.S. Gesù Cristo.
Nel marzo 1737 un incendio divampato dal piano sottostante l ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] e con assiduo studio del vero» (ibid.). La tela con Cristo che scaccia i profanatori dal tempio, tema del concorso triennale dell saggi, il perduto Abelardo ed Eloisa al principio del loro amore e L’elemosina secondo il Vangelo e secondo la mondana ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] nel 1738 (Artaserse di Vinci, revisionato da Leo, Le nozze di Amore e Psiche di quest’ultimo e Il Demetrio di Leo, Broschi con la croce dell’Ordine di fedeltà e costanza conferitale da Cristiano VII, re di Danimarca (Notizie del mondo, 5 agosto 1769 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] aventi per lo più come testimoni i componenti del Divino Amore, contenente molte disposizioni testamentarie e lasciti in favore dell’ patria, I-IV (1966), pp. 125-131; E. Marasco, L’umanesimo cristiano di E. V., in Renovatio, III (1968), pp. 435-440; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] e le possibilità di senso e di valore del kerygma cristiano non veniva più attribuito a "una protologia filosofica e alla di teologia. Voleva provare che Kant era stato antimetafisico per amore della metafisica e che in tal modo poteva contribuire a ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] (Merito, Carità, Pace, Virtù eroica, Prudenza, Giustizia, Amore di Virtù, Fama) per l’arco trionfale voluto dai Farnese , autori rispettivamente del Padre Eterno e del Gesù Cristo. Alcune attestazioni documentarie dimostrano, inoltre, che nel 1702 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] strada nel mondo secolare, mentre la calamita è identificata con il Cristo.
Tuttavia il L. è lungi dall'essere il "témoin Paris 1955, p. 174; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 86 s., 94 s.; L. ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] sultano: «ma – notava fra Teofilo – qui non vi è amore senza Piastre» (p. 6).
Più aspri conflitti il custode Testa dovette il patriarca riottoso con questa massima di buongoverno: «che il Cristiano, come il Turco, è buono quando è in pace» (p ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...