• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [45]
Cinema [38]
Letteratura [38]
Film [25]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Filosofia [9]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] corpo; di modo che il sentimento della paura l'induce a voler fuggire, quello dell'ardimento a voler combattere e così via" (ibidem, p Dio e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal modo una cosa sola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Savonarola, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Savonarola Gian Carlo Garfagnini Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] “È vero, tu sei uno di loro”, e di nuovo negò e fuggì, non potendo sostenere lo sguardo di una donnetta. Come avrebbe potuto sostenere quello , ma che proprio per questo è anche carità e amore di Dio. Ne consegue successivamente che l’unico modo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – REMIGIO DEI GIROLAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] occupato nella conquista di tutte le donzelle che incontra, fugge la bellissima Angelica innamorata di lui; Astolfo, che «Ma certo chi nel fior de' soi primi anni / sanza caldo de amor e il tempo passa, / se in vista è vivo, vivo è sanza core ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] a causa di un’inutile questione, provocata solo per amore di contesa. Egli sa che nelle scuole dei filosofi ostili. Egli, constatato che il concilio gli è avverso, fugge di nascosto e si reca a Costantinopoli per incontrarsi personalmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] . In un certo qual modo il film, afferma Harbord, «fugge» dalla sala, dalla fruizione unica, moltiplicando le sue possibili vite operativa. La scienza, l’arte, la politica, l’amore non sono infatti pratiche filosofiche in sé, branche del sapere ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] / una fïata e una si ritorna; XXXII 140 Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, / qui farem punto, come buon sartore; inoltre, tra l'uno e l'altro sermone; X 6 Dico che lo naturale amore principalmente muove l'amatore a tre cose: l'una si è a ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempo Cesare Vasoli D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] è poco omai che n'è concesso; Pd XXXII 139 'l tempo fugge che t'assonna; e cfr. XXIX 129, If XV 105). Né t. ' (Vn VI 1 in questo tempo che questa donna era schermo di tanto amore; Cv III VII 17 in testimonio de la fede a coloro che in questo tempo ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] al demonio, ma si pone al servizio della natura (M. Ficino, El libro dell’amore, 1469, a cura di S. Niccoli, 1987, p. 145: «l’opere della sé simile e quindi conservativo di sé, mentre fugge ciò che avverte distruttivo, ossia capace di trasmetterle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] che non fa lo volgare in parte alcuna, Cv I VII 8; e ancora III Amor che ne la mente 13, XI 9 e 12 (due volte), XIII 8, XV 14 in tal modo "] / che, chi da lu' si parte, / e' fugge); fino al celebre a te fia bello / averti fatta parte per te stesso ( ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] la madre). Spesso l’universo femminile si presenta dunque come una minaccia all’affermazione dell’eroe. La lista di amori che l’eroe fugge per continuare il suo cammino è lunga: basti pensare a Circe e Calipso, abbandonate da Odisseo, ma anche a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali