• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [20]
Fisica [6]
Matematica [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Astronomia [1]
Geologia [1]

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 505; S. Timpanaro jr., La filologia di Giacomo Leopardi, Firenze 1955, pp. 220 ss. e passim. Sirammenti altresì l'amichevole giudizio di J.-J. Ampère, La Grèce,Rome et Dante, Paris 1848, pp. 315 s., e che il C., con lo pseudonimo di M. de l'Espine, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , XXIX [1825], pp. 373-381), il quale prese in seria considerazione le osservazioni del G. anche in successive occasioni (si vedano le lettere di Ampère a M. Faraday, 12 giugno 1826, e a L.-A.-J. Quételet, 27 genn. 1828, in Correspondance du grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tutte le scienze della natura da pochi assiomi comuni, e supporre che l'esperimento prescindesse dalla teoria. Se questo presupponeva l'Ampère, deve dirsi che era nel giusto l'A. il quale deduceva le diverse scienze da una comune assiomatica e teneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

BACCELLI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Liberato Gino Arrighi Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] si deve la prima liquefazione di un gas: l'ammoniaca. Il B. fu un tenace assertore della teoria di Ampère per cui i fenomeni magnetici sono da considerare come manifestazioni esterne di correnti interne circolanti nei corpi magnetici. Avuta notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] gli incontri con celebri matematici e fisici quali D.-F. Arago, Cauchy, J.-L. Gay-Lussac, S.-D. Poisson, A.-M. Ampère, Sophie Germain, J.-B.-J. Fourier, P.-S. Laplace. Presentò alcuni studi di matematica e di fisica all'Académie des sciences ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CARRARESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARESI, Alessandro Piero Treves Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] signor Carraresi") non è documentabile con obiettiva certezza. L'"amabile Segretario" (com'ebbe a chiamarlo, italianamente, Jean-Jacques Ampère: Lettere, III, p. 341; da Versailles, 14 febbraio del 1860) dovette peccar talora d'indiscrezione, se di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] a possedere una capacità produttiva di 368 milioni di kilowatt/ora annui e una potenza installata di 127 mila kilovolt-ampère. Questo programma era a buon punto nel 1943, quando l'incremento della producibilità rispetto a sei-sette anni prima era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] il sistema metrico decimale e i campioni depositati a Sèvres. Successivamente la scelta dell'unità cadde sull'ampere. Come conseguenza del sistema Giorgi vennero assegnati valori fisici alla costante dielettrica e alla permeabilità magnetica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] del C. passarono, fra i tanti, Chateaubriand, Stendhal, Longfellow, Liszt, Scott, Balzac, Renan, Taine, Ozanam, Ampère, Ticknor, Mominsen, Gregorovius, Reumont, Witte, Senior, Ollivier, Peel, About. Egli si sarebbe legato di personale amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Berzelius e per l'accettazione, in linea di massima, del sistema di Gerhardt, fondato sulla teoria di Avogadro e di Ampère. E così concluse: "La densità di vapore ci offre il mezzo di determinare la grandezza molecolare tanto dei corpi semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali