Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] meno di isomorfismi, in C̅. Per quanto riguarda i secondi si dimostra che un ampliamentotrascendente qualunque di C è un ampliamento algebrico di un ampliamentotrascendente puro di C (ottenuto aggiungendo a C un certo numero, finito o infinito, di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ad alcuni paesi dell’Europa orientale e si impegnò ad ampliare la sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi dell’esperienza mistica, alla conoscenza dell’anima collettiva trascendente (oversoul). Tra i fondatori della rivista The Dial ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] addita l'opera di Adolfo Wildt, anima ansiosa di trascendente armonia.
Il movimento pittorico-romantico italiano ebbe il suo ad essa nel 1751 si aggiunse il museo Settala; fu ampliata più volte per sistemare i sempre nuovi doni, lasciti e acquisti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] per risorse scarse, ma fu anche un'epoca di ampliamento di orizzonti. Attraverso il commercio arrivavano nella penisola dell'esistenza forma un continuum che partendo da un Dio trascendente si estende sino alle forme inferiori dell'essere. In questa ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] dell’imperatore, con la motivazione che il suo ruolo trascendente la politica gli aveva impedito qualsiasi intervento in occasione persistente politica di investimenti nella ricerca; l’ampliamento costante del mercato interno; la finalizzazione degli ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] umano»), che delineano sempre di più una figura trascendente e provvidenziale di princeps, un signore supremo delle . 19-29. Alcuni esempi per la sfera semantica dell’ampliare/accrescere: l’imperatore è onorato come «conditori adque amplificatori ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] da Paolino. In Sulpicio sistematico è l’ampliamento della tradizionale allegoria del ritrovamento della croce, fidei» sono domati i peccati degli imperatori, è la sua potestas trascendente che richiama la loro «prona potestas in vitium […] a lapsu ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e Hitler»1. Sebbene questo richieda un considerevole ampliamento d’orizzonte, la categoria storiografica dell’era costantiniana una contemplazione devota dei misteri sul piano trascendente, tanto ieratica e disincarnata da lasciare dialetticamente ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...