Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] particolarismi il suggello di una legittimità trascendente e ha sacralizzato l'attaccamento esclusivo dollari USA è stata pagata annualmente da imprese di questi paesi per acquistare o ampliare consociate all'estero (v. GATT, 1971, p. 44; v. UNCTAD, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] degli archi. Verso la fine del secolo si dovette avere un ampliamento, sempre in forma basilicale a tre navate divise da pilastri, dell valore plastico e dinamico, il senso fortissimo e trascendente degli affetti e della vita umana e la catarsi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ostacoli che essa incontra vengono minimizzati; laddove la capacità trascendente il contesto è tanto maggiore, quanto più grande ristretta del potere, sia in favore di una concezione ampliata. Nel primo caso si argomenterà che la concezione ristretta ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] è una liberazione dall'hic et nunc, una visione cioè del trascendente quale centro del tutto: ai primordi il simbolo non fu inciso
Aarne, A., The types of folk-tale (tr. e ampliamento di S. Thompson), Helsinki 1928.
AA.VV., Civiltà indigene ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] "pari de Pascal" invita infatti a puntare sull'esistenza del trascendente, poiché se si vince il guadagno è infinito, e se delle relazioni tra valori di verità, ma, con un ampliamento rispetto alla logica, considera in generale i valori p invece ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] per risorse scarse, ma fu anche un'epoca di ampliamento di orizzonti. Attraverso il commercio arrivavano nella penisola dell'esistenza forma un continuum che partendo da un Dio trascendente si estende sino alle forme inferiori dell'essere. In questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] identico allo studio del corpo Q[√5]; ma si tratta di un ampliamento per mezzo della nuova variabile T e non dell'aggiunta del numero maggior parte dei temi che sono stati qui trattati: trascendenza dei valori di certe funzioni complesse e di numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] binomio, o funzioni trascendenti, come le funzioni trigonometriche o quella logaritmica e trascendente di ordine superiore. aritmeticamente le sue proprietà. Si rendeva indispensabile l'ampliamento del campo dei razionali "creando nuovi numeri" per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] non l’Io dell’astratto soggetto conoscente, né il Dio della trascendenza teologica, non una facoltà che guarda a un mondo fuori di e che abbiamo il dovere di difendere, tener forte ed ampliare: la storicità, nodo del passato con l’avvenire, garanzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] alla granduchessa Cristina di Lorena del 1615 (ampliamento della lettera del 1613 a Benedetto Castelli), dove incontro, essendo la natura inesorabile ed immutabile, e mai non trascendente i termini delle leggi impostegli, come quella che nulla cura ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...