• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

motor-boating

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motor-boating motor-boating 〈móutë bóutin〉 [s.ingl. Comp. di motor "motore" e to boat "andare in barca", usato in it. come s.m.] [ELT] [ACS] Caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature [...] elettroacustiche che impiegano un amplificatore a più stadi, consistente nell'insorgere in esso, a causa di accoppiamenti parassiti, di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali danno luogo, nell'altoparlante, a un fastidioso e intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a massa, l’elettrodo d’ingresso è la base e quello d’uscita l’emettitore; anche in questo caso si ha amplificazione di corrente. Dal punto di vista elettrico il t. è individuato da relazioni funzionali, tra le grandezze elettriche IB, IC, VBE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

fonocardiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonocardiografia fonocardiografìa [Comp. di fono- e -cardiografia] [FME] Metodo d'indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] di elettronica medicale, il fonocardiografo; si tratta di un sensibile amplificatore elettronico con banda passante che consente di avvertire altri due toni (oltre ai due avvertibili con l'orecchio umano), uno ventricolare, manifestazione sonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonocardiografia (2)
Mostra Tutti

fonorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonorivelatore fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] ai moderni dispositivi elettronici a microfono-amplificatore-indicatore), sia nel signif. specifico di trasduttore acustoelettrico cui nei sistemi di riproduzione di suoni è affidato il compito di trasformare in un segnale elettrico (segnale fonico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

elettrocardiografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocardiografo elettrocardiògrafo [Comp. di elettro- e cardiografo] [FME] Apparecchio per registrare i segnali elettrici dell'attività cardiaca, costituito da una serie di elettrodi applicati opportunamente [...] sul torace del paziente, un commutatore che seleziona i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico e un registratore, generalm. a penna scrivente su una zona di carta che scorre uniformemente, sulla quale si forma il tracciato dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografo (5)
Mostra Tutti

megadina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megadina megadina [Comp. di mega-a e -dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin., equivalente a "(radioricevitore di) grande potenza (sonora)", di un radioricevitore (oggi d'interesse solamente storico) [...] costituito da un ricevitore a galena seguito da un triodo amplificatore di bassa frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

moser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moser moser 〈móusë o, all'it., mòser〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Microwave Oscillation by Stimulated Emission of Radiation, adattata da maser, sostituendo Oscillation ad Amplification (→ maser) per indicare [...] un maser quando venga usato come oscillatore, anziché come amplificatore; in pratica, peraltro, per analogia con il laser, che è intrinsecamente un oscillatore e per il quale non si è coniato il termine "loser", si preferisce usare in ogni caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettroencefalografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroencefalografo elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] sulla cute del cranio, un commutatore per selezionare i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

osteofono

Enciclopedia on line

Apparecchio di protesi acustica, per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa [...] del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TRASDUTTORE

pluricanale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluricanale pluricanale [agg. Comp. di pluri- e canale "che ha più canali"] [ELT] Di dispositivi facenti parte di sistemi di telecomunicazione, telemisurazione, ecc., operanti con segnali distribuiti [...] in più canali di trasmissione e ricezione, cioè facenti parte di sistemi p.: amplificatore p., cavo p., ponte radio p., registratore p., ricevitore p., trasmettitore p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali