ampio
. In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] angustam portam, quia lata porta et spatiosa via est quae ducit ad perditionem "); I III 9, dove si tratta della dilatazione o amplificazione della fama ad opera della seconda mente, che quella [la fama] più ampia fa che a lei non viene; e poco più ...
Leggi Tutto
clonazione terapeutica dei neuroni
Il processo di clonazione può essere utilizzato allo scopo di produrre cellule staminali, che coltivate in vitro si possono differenziare in cellule specializzate in [...] delle caratteristiche principali delle cellule staminali cerebrali risiede nella loro incredibile capacità proliferativa e di amplificazione in appropriate condizioni ex vivo. La possibilità di generare quantitativi teoricamente illimitati di cellule ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] e il basso costo, si adottano valori di media frequenza piuttosto bassi (450-470 kHz), che consentono di realizzare l’amplificatore di media frequenza al massimo a due stadi; nei r. professionali invece si adottano valori molto più alti (1-15 ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] e piuttosto incline a certa sentimentale eloquenza (soprattutto melodica), oltremodo comunicativa anche per la frequente amplificazione oratoria. Rispetto ai musicisti nazionalisti russi del Gruppo dei Cinque, egli fu il principale esponente ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] seguito alla variazione di portanza dovuta alla r. e g è l’accelerazione di gravità) che quantifica l’amplificazione dei carichi statici imposti necessaria per tener conto degli effetti dinamici dovuti a raffica. Gli effetti fisiologici più gravosi ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] di NFC si sono diffuse nella pratica solo quando lo sviluppo tecnologico e, in particolar modo, i sistemi di amplificazione elettronica del segnale e il computer hanno reso queste tecniche attendibili e sicure. Per es., le prime misure della ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] microscopica, e in particolare alla misurazione delle strie delle Diatomee, usata per il controllo del grado di amplificazione e della potenza risolvente degli obiettivi, metodo che egli considerò preferibile alle note linee di F. A. Nobert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] . La conclusione di solito verte su un’idea generale, su un proverbio o sull’invocazione alla divinità ispiratrice.
L’amplificazione e l’abbreviazione sono concetti non estranei alla retorica classica, ma presenti in un’accezione nuova nelle poetrie ...
Leggi Tutto
Monti, Vincenzo
Febo Allevi
Nel clima dei nuovi orientamenti letterari a mezzo il secolo XVIII il Van Tieghen, rilevando l'ascesa di D. " parmi tous les poètes qui ont paru depuis l'antiquité ", sottolinea [...] raccoglieva, l'impersonava e lo potenziava agitandolo come nuova bandiera e imponendolo all'universale ammirazione anche in virtù dell'amplificazione letteraria dei suoi versi fluenti e sonori (cfr. anche Epistolario, I 60, 374, 376, 388; II 22, 240 ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] V 345 Fig. 1.1. ◆ [FSD] B. parabolica: v. semiconduttore: V 140 d. ◆ [LSF] B. passante: per un dispositivo (amplificatore, filtro, ecc.) e anche per un mezzo trasmissivo, l'intervallo di frequenze (o, equival., di pulsazioni, lunghezze d'onda, numeri ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.