oncovirus
Virus correlato ad alcune forme tumorali della specie umana. I virus non sono sufficienti a sviluppare un cancro, ma costituiscono spesso un fattore oncogenetico. È stato dimostrato che alcuni [...] in esse dell’oncogene, e provocare altre modificazioni cellulari, quali la produzione di molte copie del gene e l’amplificazione di sequenze geniche, intra- o extracromosomiche. Alcuni o. (ad es., quello del papilloma) hanno inoltre la capacità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] Southern blotting dal suo inventore E.M. Southern, ha permesso l'identificazione di mutazioni, delezioni, riarrangiamenti e amplificazioni di geni cellulari, connessi a vari tipi di patologie, nonché la definizione di polimorfismi del DNA associati ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] della registrazione e della riproduzione sonora. In parte tali progressi sono dovuti ai perfezionamenti della tecnica dell'amplificazione e della elettroacustica in genere; ma in gran parte essi vanno attribuiti ai perfezionamenti proprî dei sistemi ...
Leggi Tutto
anafora
Francesco Tateo
. Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] la ripetizione di Pg XIV 115-118 (Ben fa Bagnacaval... / Ben faranno i Pagan...). La duplice similitudine con intento di amplificazione è naturalmente sostenuta dall'a.: Sì si starebbe un agno intra due brame l ... sì si starebbe un cane intra due ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] comunque a un PdR. La presenza della cascata di eventi intracellulari tipica di una via a secondo messaggero determina un’amplificazione del segnale. Si può stimare che il legame di una molecola odorosa a un RO possa attivare decine di proteine ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] si attua per aumentare e assicurare la stabilità di funzionamento di un sistema, che è un'esigenza molto generale (per es., v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r. positiva si ricorre quando si vuole che il sistema ...
Leggi Tutto
disc jockey
Ernesto Assante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] nella prima metà degli anni Sessanta. Nelle pubbliche esibizioni dei sound systems (spettacoli musicali in cui impianto di amplificazione, giradischi e supporti vengono gestiti da un selezionatore), il disc jockey, meglio noto nel mondo del reggae e ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] della modulazione: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [ELT] Funzione di t. di un amplificatore elettrico: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 e. ◆ [ELT] [OTT] Funzione di t. di un fotorivelatore: v. fotorivelatori ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] variabilità dell’ampiezza dei segnali, che così si consegue, rende più facile la trasmissione o una successiva amplificazione dei segnali stessi.
Informatica
Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizzerà un numero minore ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] base alle specifiche, occorre tener esplicitamente in conto la necessità che G1(s) non abbia singolarità all'infinito, affinché l'amplificazione non tenda all'infinito al tendere della frequenza all'infinito. Nel caso in cui sia G2(s) razionale, cioè ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.