Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] Byzantinischen Gesellschaft, VIII, 1959, pp. 29-51; W. Lameere, Aperçus de paléographie homerique, Parigi-Bruxelles-Anversa-Amsterdam 1960; A. Petrucci, Per la storia della scrittura romana: i graffiti di Condatomagos, in Bull. Archivio Paleografico ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] statunitense J. Weissmüller. L’italiano U. Frigerio vinse nella marcia (10.000 m) la sua terza medaglia d’oro.
Ad Amsterdam nel 1928 fu riammessa la Germania e fu introdotta la simbolica fiaccola olimpica. La durata dei giochi fu limitata a 2 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di L. conobbero un rapido incremento, tanto che (17° sec.) il suo porto superò in potenzialità quello di Amsterdam. Lo sviluppo della città non conobbe interruzioni, nonostante l’incendio che nel 1666 distrusse la City. Il monopolio commerciale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] -1989. Proceedings of the International Conference Held at the American School of Classic Studies at Athens, December 2-3, 1989, Amsterdam 1993, pp. 231-48.
M. Negri, Strabone e la geografia della Messenia micenea, in AnnMacerata, 25-26 (1992-93), pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . Das Beispiel Akarnaniens, in Gebirgsland als Lebensraum. Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 71-77.
M. Schoch, Beiträge zur Topographie Akarnaniens in klassischer und hellenistischer Zeit ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] 1607), con alcunì felici emendamenti dei testo, che confluirono nell'edizione dell'Opera omnia di Claudiano, uscita ad Amsterdam nel 17601 l'editio princeps del De laudibus Iustini minoris Augusti di Corippo, stampata a Parigi nel 1610; numerosi ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] del lavoro del Bosio. Pubblicata nel 1651, l'opera dell'Aringhi fu ristampata a Colonia e Parigi nel 1659, e ad Arnheim e Amsterdam nel 1671; mentre del testo del B. si era avuta una sola ristampa nel 1650, con riduzione del numero delle tavole.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] en 1939, in Zeitschr. f. Schweiz. Arch. u. Kunstgeschichte, II, 1940, n. 2, pp. 69-93; W. Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945; La colonna di M. A. illustrata a cura del Comune di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] Labyrinthes dans l'art des jardins, du Moyen-Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 345-350; P.E. Pecorella, s.v. Labirinto, in EAA, IV, 1961, pp. 436-440; P. Santarcangeli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Introduction, London 1975.
V. Velkov, Cities in Thrace and Dacia in Late Antiquity. Studies and Materials, Amsterdam 1977.
Istorija na Bálgarija, I. Párvobitnoobètinen i robovladelski stroj. Traki [Storia della Bulgaria, I. Società primitiva ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...