AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] paleocristiana della Sicilia, Città del Vaticano 1952; Le arti figurative nella Sicilia bizantina, Palermo 1962; Palermo bizantina, Amsterdam 1969). Nei campi della storia dell'arte e dell'architettura di età successive, oltre a numerosi articoli, si ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] and 1813, I, London 1815, p. 413; W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 368-379; A.D. Alexudis, ΣύντομοϚ ἱξτοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ ἱεϱαᾶϚ μετϱοπολεώϚ Βελεγϱάδων [Compendio della storia della metropoli ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] armature, specchi, gemme, ed elaborati particolarmente in età ellenistica e romana in ambiente asiatico.
Bibl.: J. Six, De Gorgone, Amsterdam 1885; A. Furtwängler, Gorgones, in Roscher, I, c. 1695 ss.; Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1630 ss ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] critica. - R. Rubin, Prokopios von Kaisareia, Stuttgart 1954; V. Beševliev, Zur Deutung der Kastellnamen in Prokops Werk ''De Aedificiis'', Amsterdam 1970; J.A.S. Evans, Procopius, New York 1972; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453 ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] in cui egli lavora.
Nessuna iscrizione datata ci resta su queste urne, ma dalla presenza su una hydrìa ad Amsterdam nella Collezione Six, della raffigurazione di un'anfora panatenaica molto tarda, si è pensato che il limite cronologico inferiore ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1927; H.C. Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, a cura di E. B. Smith, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940 (19692); J. Mascle, Le Djébel Druze, Beirut ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , 1965, p. i ss.; XXVII, 1966, pp. 26 ss.; 289 ss.; XXVIII, 1967, p. 262 ss.; A. W. Byvanck, De Obelisk von C., Amsterdam 1960; A. Rollas, Les nouvelles travailles de Topkapi Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] id., in Röm. Mitt., LIX, 1944 (1948), pp. 173-181; J. Van Breen, Het Reconstructieplan voor het Mausol. te Halicarn., Amsterdam 1942; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 257-261; K. Jeppesen, Paradeigmata, Dissertat., in ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., P. 8, ss.; R. C. Goldschmidt, Paulinus' Churches at Nola, Amsterdam 1940; G. Chierici, S. Ambrogio e le basiliche paoliniane di Cimitile, in Ambrosiana, Scritti di storia, archeologia ed arte ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica (Cagliari 1959, con Ferruccio Barreca), diede forte ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...