BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] di Berlino; altra simile datata 1527 al British Museurn di Londra ed una terza, dello stesso anno, al Rijksmuseum di Amsterdam; la coppa del 1525 con Battaglia di Lapiti e Centauri e stemma Guicciardini-Salviati al British Museum di Londra; il ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] Firenze 1923-1925, p. 266; A. Hekler, in Oesterr. Jahreshefte, XXI-XXII, 1922-24, p. 182; W. Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941, p. 151 ss., e p. 228; K. Caprino, in La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] ; L. Hahl, Zur Stilentwicklung der provinzialrömischen Plastik, in Germanien und Gallien, Darmstadt 1937; H. Koethe, in Germania, XXIII, 1939, p. 130; A. Hondius-Crone, The Temple of Nephalenia at Domburg, Amsterdam 1955 (con tutte le illustrazioni). ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti piani di Francoforte (1925-27) e di Amsterdam (1930-36).
Oltre ai piani strettamente cittadini, si sono pure avuti in questi decennî i primi tentativi di sottoporre a ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] ; Note, armonie e notturni (1ª serie, 1884; 2ª serie, 1886); Incisioni di Venezia (2ª serie, 1886); Incisioni di Amsterdam (1887); litografie della Bretagna, dei Giardini del Lussemburgo, ecc. (1893-94); Sir Henry Irving in costume di Filippo II di ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] più importanti rassegne internazionali e in mostre personali (di particolare importanza le retrospettive del 1971, presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, e del 1990, al Musée national d'art moderne di Parigi). Nel 1993 ha ricevuto a Parigi il Grand ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] , Roma 1963; G. Marchiori, Becchi ghigliottine peccatori, Sassoferrato 1967; G.C. Argan, Valeriano Trubbiani, Galleria Forni, Amsterdam 1975; AA.VV., Valeriano Trubbiani, Ancona 1976; Valeriano Trubbiani: mostra antologica 1958-1979, a cura di F. De ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del 1928 (dove si aggiunse il secondo posto della nazionale argentina), contribuiscono a dare una forte spinta, anche politica, alla ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] de Boer, J.T.M. van Sant (Verhandelingen der Koninklijke Akademie van Wettenschappen te Amsterdam. Afdeeling Letterkunde, nieuwe Reek, 15, 21, 30, 37, 43), 5 voll., Amsterdam 1915-1938 (rist. anast., 5 voll., Wiesbaden 1966-1968); Christine de Pisan ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] è stata inserita nell'ambito delle azioni comunitarie in campo culturale, così come previsto dall'art. 151 del Trattato di Amsterdam, in vigore dal 1° maggio 1999. In tale nuovo contesto, è stata adottata la Decisione 1419/1999/CE del Parlamento ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...