CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Autoritratto (Firenze, Uffizi); 1913: Purosangue (bronzo; Torino, Galleria d'arte moderna; replica al Rijksmuseum di Amsterdam); Cerimonia funebre greca, tomba Cucullo (Buenos Aires, cimitero); 1914: Monumento al colonnello Pastorelli (bronzo; Briga ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di L. conobbero un rapido incremento, tanto che (17° sec.) il suo porto superò in potenzialità quello di Amsterdam. Lo sviluppo della città non conobbe interruzioni, nonostante l’incendio che nel 1666 distrusse la City. Il monopolio commerciale ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] che divenne uno dei più importanti d’Europa. Fra i g. oggi esistenti, importanti sono quelli di Londra (1822), Amsterdam (1838), Berlino (1841), Anversa (1843), New York (1898) e Stellingen, presso Amburgo, fondato nel 1907 da K. Hagenbeck (ideatore ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ampliamento futuro dell'insediamento di Rotterdam/Den Haag realizzato su un'isola artificiale, e il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e giardini - fra i più recenti, l'Interpolis Garden a Tilburg ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , Mobili tipo, Milano 1956; E. Kettiger e F. Vetter, Möbel und Räume, Zurigo-Stoccarda 1957; J. Penraat, Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] revisione simbolica degli spazi attraverso un arredo per simboli e segni grafici ha trovato un altro interessante esempio nello Slijtplein di Amsterdam, opera di I. Koers e J. Zeinstra (1997-99), in cui l'area è risolta con disegni di diversi terreni ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] come la Madonna Davis del Metropolitan Museum di New York, o la Madonna Kessler del Rijksrnuseum di Amsterdam: entrambe donatelliane nella tipologia e nella plasticazione a rilievo energico, sottolineate da luministiche profilature. Padovano è anche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] è invece l'attribuzione del cosiddetto Paesaggio campestre (in realtà Il giovane Mercurio ruba le vacche di Apollo) del Rijksmuseum di Amsterdam, una tela a olio che per Heinemann (1962, p. 171 n. 570 bis) è comunque databile alla metà del terzo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] .
Del gruppo Novecento, animato da Margherita Sarfatti, il L. diede un distaccato giudizio, nonostante continuasse a esporre con esso ad Amsterdam nel 1927, a Milano nel 1929, a Basilea e a Berna nel 1930, a Stoccolma nel 1931.
Nel 1928 fu presente ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] la Disputa di Cristo al tempio (Stoccarda, Staatsgalerie, inv. 760) e la Madonna col Bambino, dalla Madonna d'Orléans di Raffaello (Amsterdam, Rijksmuseum, n. 922/B1), e al 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno di chiesa (ibid ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...