CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Bible, s.l. 1969, p. 11n. 13;F. W. H. Hollstein, Dutch and Flemish Etchings Engravings and Woodcuts,ca. 1450-1700, II, Amsterdam 1969, pp. 73, 74, 76, 79; W. Vitzthum, Ilbarocco a Roma, Milano 1971, p. 90; E. Schleier, Inediti di Francesco Cozza, in ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , in Belvedere, XII (1934-1937), pp. 177 s., fig. 195; R. v. Marle, La pittura all'esposizione d'arte antica ital. di Amsterdam, in Boll. d'arte, XXVIII (1934-1935), pp. 395 s., fig. 7; G. A., Una Madonna del Cariani, in Bergomum, XXXV (1941 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] di Paolo Veronese, in Palladio, Veronese e Vittoria a Maser, Milano s. d. [ma 1960], p. 72; A. Ballarin, Profilo di Lamberto d'Amsterdam (L. Sustris), in Arte veneta, XVI (1962), pp. 70 s., 80 n. 24; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] , pp. 196 ss.; G. di Marzo, Vincenzo da Pavia, Palermo 1916, pp. 14-23; E. Brunelli, Collections Castiglioni, tableaux, antiquités, Amsterdam 1925, p. 5; Id., Note su Antonello da Palermo, in Belvedere, VII (1928), pp. 125-32; F. Meli, Problemi di ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Drawings, XI(1973), 3, pp. 269-271, fig. 2, tav. 26; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen,I,de 17de eeuw (catal.), Amsterdam 1973, p. 18, n. 44; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Bologna s.d., pp. 36, 168, tavv. XXVII ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ed arti, XCVII (1984-85), classe III (estratto), B. Aikema, De Schilder P. D. en de Erfenis van de Renaissancein Venetië, diss. Univ. di Amsterdam, Nijmegen 1986; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 300 s. (sub voce Muttoni, Pietro). ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. Bjurström, Dessins du Nationalmuseum de Stockholm (catal.), Paris-Bruxelles-Amsterdam 1970, n. 82; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 147 s.; F. Abbate ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] van G. C., in Bulletin van het Rijksmuseum, XX (1972), 2, pp. 75-87; Id., Italiaanse Tekeningen, de 17de eeuw (catal.),Amsterdam 1973, nn.37-43; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi... (catal.),Firenze 1973, pp. 66-70; Il Patrimonio... della Prov ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] prefigurato e orientato dal programma ideale riflesso nelle incisioni del Theatrum Statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis… (Amsterdam 1682), seguito da Vittorio Amedeo fin dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] e altre strutture (Gruppo Rinascente a Milano, 1971; Banca commerciale italiana a Milano, 1971-72; Thyssen Bornemisza Group ad Amsterdam, 1971-73, a Montecarlo, 1975; Montedison a Milano, 1972-73; Banca di credito a Milano, 1972-75); si rivolgevano ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...