AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] paleocristiana della Sicilia, Città del Vaticano 1952; Le arti figurative nella Sicilia bizantina, Palermo 1962; Palermo bizantina, Amsterdam 1969). Nei campi della storia dell'arte e dell'architettura di età successive, oltre a numerosi articoli, si ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] 2 ediz. dell'Apologia stampata in app. a, Integrum Titi Petromi Arbitri Fragmentum ex antiquo codice Traguriensi excriptum (Amsterdam 1670, pp. 26 s.). Il Banfi confutò l'erronea attribuzione dello Statileo, dopo l'esame complessivo degli epigrammi ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] G. dedicò la sua più importante opera scientifica, le Dissertationes physico-mathematicae quattuor, impregnate di spirito galileiano, edite ad Amsterdam nel 1680.
Dal 22 settembre al 7 nov. 1679 il G. fu per la seconda volta a Parigi, per persuadere ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] fra le carte di Engels, passò prima all'Archivio della Socialdemocrazia tedesca di Berlino e poi all'Istituto di studi sociali di Amsterdam, ora edita in Lacorrisp. di Marx e Engels...), in cui si sottolinea come il C. "se ne ritornò con certe strane ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] fase più interessante della sua carriera appartengono il bel cassone con la Storia di Calisto e Argante in coll. Beets a Amsterdam, l'altro, peggio conservato, con il Giardino d'Amore nella coll. Jarves di New Haven, le due tavolette Kress (New York ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Macerata nel felicissimo passaggio della ser. Mad. Margherita duchessa di Parma..., Macerata 1600; K. van Mander, Het Schilderboeck, Amsterdam 1604, c. 119; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1688], Milano 1811, VIII, pp. 372-381; C ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 211-15; K. van Mander, Het Schilder Boek, Amsterdam 1618, f. 636; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra..., Napoli 1623, p. 584; J. von Sandrart, Academia nobilissimae Artis pictoriae ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] arte moderna di Roma, nelle gallerie civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'arte moderna di Mosca e in numerose collezioni private, in particolare torinesi.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] numero, le Tre sonate (1809) e L'Echo, duetto per arpa e pianoforte (1811). Nel 1815 lasciò Londra per un viaggio ad Amsterdam, da cui fece ritorno in Inghilterra, dove si trattenne ancora fino al 1823, anno in cui tornò a Parigi dove fu accolto dall ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] card. P. B. doppo la di lui morte formato, Treviso 1685; A. N. Amelot de la Houssaie, Histoire du gouvernement de Venise, Amsterdam 1695, pp. 137, 536; M. Foscarini, Historia della republica veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...