Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 1996 'Sull'eguaglianza di opportunità per le persone disabili', e soprattutto l'articolo 13 del Trattato di Amsterdam, riguardante l'adozione di una disposizione relativa alla non discriminazione che autorizza il Consiglio a prendere i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , B., Trade liberalization among industrial countries, New York 1967.
Balassa, B. (a cura di), European economic integration, Amsterdam 1975.
Bennett, A.L.R., International organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1980.
Bortolani, S., L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] legislativa comunitaria, associata alla libera circolazione delle persone, con l’aggiunta del titolo V nel Trattato di Amsterdam (1997). Da quel momento in poi la cooperazione è stata attuata principalmente con lo strumento del regolamento ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] in quanto l’applicazione dell’una o dell’altra legge nazionale conduce a risultati distinti. Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha perciò attribuito all’Unione europea la competenza ad accompagnare all’armonizzazione del diritto privato degli ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] introd. a Consuetudini e statuti reggiani del sec. XIII,I, Milano 1933, pp. XLIX-L; J. L. J. van de Kamp, Bartolus de Saxoferrato,Amsterdam 1936, pp. 25 n. 4,26-27 n. 6 (sul Francesco collega di Bartolo); A. Rota, A. da Reggio e i suoi scritti,nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , E.M. Schmidt, Berlin-New York 1982, pp. 348-59.
H.P. Barendregt, The lambda calculus, its syntax and semantics, Amsterdam-New York 1984.
E.C.R. Hehner, The logic of programming, Englewood Cliffs (N.J.) 1984.
G. Ausiello, A. Marchetti Spaccamela ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] . 6. Un aumento d'importanza della ricchezza mobiliare, nei confronti della immobiliare (le borse, prima quella di Amsterdam, cominciano ad essere un fattore nella storia politica del mondo; il debito pubblico diventa un coefficiente importante della ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] .
Traduzioni. - Latina: di Guglielmo Surenhusius (con la traduzione dei commenti di Maimonide e di ‛Ōbadyāh da Bertinoro), Amsterdam 1698-1703. Tedesche: di J. J. Rabe, Onolzbach 1760-1763 (riprodotta nell'edizione della Mishnāh, Vienna 1817-1835 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in "American economic review", 1982, LXXII, pp. 47-57.
Demsetz, H., Economic, legal and political dimensions of competition, Amsterdam 1982.
Demsetz, H., Accounting for advertising as a barrier to entry, in Efficiency, competition and policy, vol. II ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...