Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Trade in the Mediterranean A.D. 500-1100, Princeton 1951; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam 1959; A.S. Atiyah, Crusades, Commerce and Culture, Bloomington - Oxford 1962; G. Hourani, Arab Seafaring, Beirut 1963; R. Di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Buch im Frühmittelalter und in den ersten Jahrhunderten der spanischen Reconquista, in Bibliotheca docet, Festgabe für C. Wehmer, Amsterdam 1963, pp. 19-34; J.M. Pita Andrade, Arte asturiano, Madrid 1963; J. Manzanares Rodríguez, Arte prerrománico ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] l'Egypte gréco-romaine, Anvesra 1939; C. S. Ponger, Katalog der griech.-röm. Skulptur im Allard Pierson Museum, Amsterdam 1942.
III. Scultura alessandrina. Tentativi più o meno parziali di tracciare un profilo della storia della scultura alessandrina ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Periodo prepalaziale:
K. Branigan, Prepalatial. The Foundation of Palatial Crete. A Survey of Crete in the Early Bronze Age, Amsterdam 19882.
Proto- e Neopalaziale:
R. Hägg - N. Marinatos (edd.), The Function of the Minoan Palaces. Proceedings of the ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] London 1908 (19662); J. Tolstoi, Vizantiskija Monetı [La moneta bizantina], 2 voll., St. Petersburg 1912-1914 (rist. anast. Amsterdam 1968); J.D. Breckenridge, The Numismatic Iconography of Iustinian II (685-695, 705-711 A.D.) (Numismatic Notes and ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] origine turca già da tempo penetrati.
Bibliografia
R.P.A. Dozy, Dictionnaire détaillé des noms des vêtements chez les Arabes, Amsterdam 1845;
M. Tilke, Orientalische Kostüme in Schnitt und Farbe, Berlin 1923;
W. Björkman, s.v. Siewal, in Enc. Islam ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] da influenze attiche; appartengono ad esso un cratere proveniente da Cipro, ora a New York e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello degli animali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] . Développement urbain et répertoire topographique, Paris 19642.
R. Guilland, Études de topographie de Constantinople byzantine, Berlin - Amsterdam 1969.
G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Moenia: aspects défensifs et aspects représentatifs des fortifications, in S. van de Maele - J. Fossey (edd.), Fortificationes antiquae, Amsterdam 1992, pp. 211-25; P. Bernard, Maracanda-Afrasiab, colonie grecque, in La Persia e l'Asia Centrale da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di V. Burhenne, D. Gaimster, s.l. 1991; Preindustriele Gebruiksvoorwerpen 1150-1800/ Pre-Industrial Utensils 1150-1800, Rotterdam-Amsterdam 1991; P. Vychitil, Keramik des 8. bis 13. Jahrhunderts aus Siedlungen am Maindreieck, Bonn 1991; Everyday and ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...