GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] …) (catal.), Rotterdam 1940, pp. 28 s.; M.C. Sigal, De drie Maassteden, Schiedam, Vlaardingen, Maassluis (Le tre città della Mosa…), Amsterdam 1948, pp. 33-45; S.J. Fockema Andreae - E.H. Ter Kuile - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] S. Mariano: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 278-280, tav. 109, fig. 289. Frammento di cratere di Amsterdam: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 131, 330, n. 1472, fig. 45 bis. Lèkythos n. 497 di Atene: S. Karouzou, in ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] lignee di buona qualità, databili al periodo tardomedievale.
Bibliografia
H. Halbertsma, Zeven eeuwen Amersfoort [A. in sette secoli], Amsterdam 1959.
H. E. Dekhuiysen, De Sint-Joriskerk van twaalfhonderd tot heden [La chiesa di Sint-Joris dal sec ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] in Western Europe, New York 1964; Mappemondes A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica vetustioris aevi, 1), Amsterdam 1964; G.R. Crone, New Light on the Hereford Map, The Geographical Journal 131, 1965, 4, pp. 447-462; A.D ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] Coppa di Firenze 3893: id., Development, tav. 20, i. Coppa di Monaco Inv. 7739, dalla Grecia: id., ibid., tav. 20, 3. Coppa di Amsterdam 3456, dalla Grecia C. V. A., tav. 2, 4-5. Frammento di Palermo, da Selinunte: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] Anversa, ove risentì di Quentin Metsys e di Joachim Patinier. Nei paesaggi, e soprattutto nei due (conservati al Rijksmuseum di Amsterdam) dipinti sulle parti esterne delle ali di un trittico ora nel Metropolitan Museum di New York, D. dà un notevole ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] formali di architetture, come la cappella di St. Ignatius a Seattle (1997), il padiglione degli uffici in Sarphatistraat ad Amsterdam (2000) e il Museo d'arte di Bellevue, nello Stato di Washington (2001). Tra i suoi innumerevoli progetti si ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997.
T. Hall, Urban geography, London 1998.
D.B. Massey, City worlds, London 1998.
S. Musterd, Multi-ethnic metropolis. Patterns and policies, Amsterdam 1998.
F. Sammis, Cities and towns, New York 1998. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] opere come il Mosè che percuote la rupe (Dresda, Gemäldegalerie, n. 256), la Partenza per Canaan (già coll. von Rath; Amsterdam, Rijksmuseum), le Nozze di Cana (Vicenza, Museo civico).
Il Ridolfi ([1648] 19243 p. 165) scrive che il D. si recò ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il G. entrò in contatto con W. Kaulbach, P. Cornelius ed E.J. Bendemann, e i viaggi in Olanda e nel Belgio, ad Amsterdam, Harlem e Rotterdam. Fondamentale fu l'amicizia che in questo periodo legò il G. all'artista inglese F. Leighton, conosciuto allo ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...