Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] sede della Jaguar, una struttura metallica a quattro piani nella zona di Santa Fe (1997); la casa di appartamenti Amsterdam (2001), caratterizzata da ampie balconate che si affacciano sul Parque México nel sobborgo residenziale di Condesa; la neo ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] T. si è dedicato con particolare interesse all'allestimento di spettacoli teatrali (musiche e scenografie per Elkesis, 1973, Amsterdam, Festival nazionale di Olanda; musiche per Les Vacantes, 1973, Parigi, Théâtre de l'Odéon), performances ed ...
Leggi Tutto
Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] poésie, in TXT, 1986, 14, pp. 46-47.
E. Jabès, L'Enfer de Dante, Paris 1988.
M. Bishop, Contemporary French women poets, Amsterdam 1995, pp. 83-101.
A.P. Fuksas, Jacqueline Risset e l'Amor di lontano. Alle radici della lirica: il "Mirage des sources ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] , pp. 98-103. Cataloghi di mostre: E. Kelly: paintings, Düsseldorf 1972; E. Kelly: paintings and sculptures 1963-69, Amsterdam 1979; R. Sims, E. Politzer, Ellsworth Kelly: sculptures, New York 1982; R. Axsom, Ellsworth Kelly: a print retrospective ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Düsseldorf (catal.), London-Edinburgh 1973, nn. 15-34; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, de 17de eeuw. (catal.), Amsterdam 1973, nn. 47 s.; S. Prosperi Valenti Rodinò, L'attività giovanile di G. Cortese per i Pamphili, in Paragone, XXVII ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] . 177-206; A. N. J. Th. à Th. van Der Hoop, De Praehistorie, in F. W. Stapel, Glekschiedenis van Nederlands Indie, Amsterdam 1938; F. M. Schnitger, Forgotten Kingdoms in Sumatra, Leida 1939; id., Les Monuments mégalithiques de Nias, in Revue des Arts ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] e la miniatura ferrarese, in Commentari, XII(1961), pp. 38-51; R. A. Skelton, in Claudius Ptolemaeus Cosmographia, Bologna, 1477, Amsterdam 1963, p. VII; The Dyson Perrins Coll. I, introd. F. Wormald, Messrs. Sotheby and Co. London 1963 (9 dic.), pp ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , ad Indicem;L. C. J.Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, de 17de eeuw (catal.), Amsterdam 1973, nn. 29-34; Master drawings exhibited by B. Houthakker…, Amsterdam 1973 (senza pagine, disegni di scuola: Agostino e Annibale); Inventario dei disegni ital ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] dietro la zona dell'altare: "exedra absida id est locus subselliorum" (Corpus Glossariorum Latinorum, a cura di G. Golz, IV, Amsterdam 1965, pp. 70 [25], 234 [50]). La definizione più esauriente è fornita da Valafrido Strabone (808-849): "Exedra est ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] all'estero.
Nell'ottobre-novembre 1927 fu presente all'Esposizione d'arte italiana in Olanda allo Stedelijk Muscum di Amsterdam; nel novembre-dicembre 1929, all'Exposition d'art italien moderne alla galleria Bonaparte di Parigi; nel febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...