Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Cairncross, A., 'Good-bye Great Britain': the 1976 IMF crisis, New Haven, Conn., 1992.
Burke, P., Venice and Amsterdam: a study of seventeenth century elites, London 1974.
Cairncross, A., Eichengreen, B., Sterling in decline: the devaluations of 1931 ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Solow, R., Capital theory and the rate of return, Amsterdam 1963.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960.
Tobin, J., A general equilibrium approach to monetary ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , il grande asse della ricchezza, della produzione industriale e del traffico commerciale che va dalla grande Londra a Rotterdam-Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, scende da Stoccarda a Monaco allargandosi ancora verso Lione e Grenoble ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] differences in industrial organization, in Handbook of industrial organization (a cura di R. Schmalensee e R. D. Willig), Amsterdam: North-Holland, 1989, vol. II, pp. 1225-1250.
Cawthorne, P., Kitching, G., Moral dilemmas and factual claims: some ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] utility school, 1870-1889, Lawrence 1960.
Correspondence of Léon Walras and related papers, ed. W. Jaffé, 3 voll., Amsterdam 1965.
A. Macchioro, La rivoluzione marginalista, in Id., Studi di storia del pensiero economico e altri saggi, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] World Conference on Transport Research, Seoul, July 22-27 2001 (a cura di C. H. Park e altri), Amsterdam: Elsevier, 2003.
Ohlin, B., Interregional and international trade, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1933.
Petriccione, S., Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...]
L.L. Pasinetti, A new theoretical approach to the problems of economic growth, in Econometric approach to development planning, Amsterdam 1965, pp. 571-696.
P. Leon, Structural change and growth in capitalism, Baltimore 1967.
G. Del Vecchio, Ritorni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e S.B. Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman e al., The rise and fall of the ethnic revival, Berlino 1985; P. Trudgill, J. Hannah, International ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Jean, La politique économique et financière du IIIe Reich, Parigi 1936; H. E. Priester, Das deutsche Wirtschaftswunder, Amsterdam 1936; K. Schiller, Arbeitsbeschaffung und Finanzordnung in Deutschland, Berlino 1936; C. Kraemer, L'état de la politique ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1986 ha ricevuto il primo premio alla Biennale di Venezia, cui è seguita la grande esposizione al Rijksmuseum di Amsterdam. Il successo e la consacrazione di questo gruppo di artisti risponde proprio alle esigenze britannocentriche di quegli artisti ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...