• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [4303]
Letteratura [201]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (App. IV, i, p. 317; V, i, p. 432) Poeta russo di origine ebraica, morto a New York il 28 gennaio 1996. Per suo espresso desiderio è stato sepolto a Venezia. Negli anni Novanta [...] sulla poesia di Josif Brodskij), Moskva 1997; K. Verheul, Dans om de wereld: fragmenten over Joseph Brodsky, Amsterdam 1997; numeri speciali sono stati dedicati al poeta dalle riviste Russian literature, 1995, 37; Novoe literaturnoe obozrenie (Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH BRODSKY – STATI UNITI – AMSTERDAM – NEW YORK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] in quest'attività concorrenziale col Pascoli quest'ultimo non abbia mostrato mai di avvedersi del C. e che i giudici di Amsterdam l'abbiano talvolta preposto al poeta di PomponiaGraecina e di Thallusa:col quale, d'altronde, almeno quanto a tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Luigi Gerardo Bianco Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] pp. 64 ss.). Il secondo carme, In re cyclistica Satan (Amstelodami 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva spunto da una curiosa notizia proveniente da San Pietroburgo, apparsa sul Resto del carlino del 22-23 ag. 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTANESI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Giorgio E. Ferrari Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] 1782; ibid. 1833 e Fossombrone 1859), l'Histoire de la Congrégation des Filles de l'Enfance de N. S. Jésus Christ... (Amsterdam 1734) del p. S. Reboulet. Ma gli storici letterari hanno preferito considerare dell'A. l'aspetto di narratore con intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] principali tappe Genova, Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] , Mémoires pour servir àl'histoire des hommes illustres, XXVII, Paris 1734, pp. 269-271 L. Moréri, Le grand Dictionnairehistorique, III, Amsterdam 1740, p. 704 F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 676 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

ZESEN, Philipp von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZESEN, Philipp von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] fece prova della sua vasta cultura anche in altri lavori, sulla storia d'Olanda, di Carlo II d'Inghilterra, della città di Amsterdam, e in traduzioni di opere d'assai varia materia. Bibl.: K. Dissel, Ph. v. Z., in Allgem. deutsche Biographie, 1900; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZESEN, Philipp von (1)
Mostra Tutti

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] il C. scrisse ad imitazione della Bibliothèque choisie pour servir de suite à la Bibliothèque universelle diJean Le Clerc (Amsterdam 1703-1713, 26 volumi), senza peraltro progettare di darli alle stampe, rispecchiano la varietà d'interessi del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI (Bonardo), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Verona, visse tra la seconda metà del XV sec. e la prima del XVI; dopo aver preso gli ordini sacerdotali esercitò la professione di insegnante. [...] , I. de Tridino, 1499 [ma 1507]: gli altri due commenti sono quelli famosi di G. Britannico e di B. della Fonte). Bibl.: G. de Ménage, Menagiana, IV, Amsterdam 1716, pp. 22-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1545 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAZANTZÀKIS, Nìkos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης) Guido Martellotti Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] 1927; 1ª ed., Atene 1945; trad. fr., Atene 1951); Le jardin des rochers (racconto scritto in francese nel 1936; 1ª ed., Amsterdam 1939; trad. gr. di P. Prevelàkis, ‛Ο βραχόκηπος, Atene 1960). Ma soltanto con Βίος καὶ πολιτεία τοῦ 'Αλέξη Ζορμπᾶ ("Vita ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRE BALCANICHE – CHIESA ORTODOSSA – DIVINA COMMEDIA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZANTZÀKIS, Nìkos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali