Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] e all’immagine pubblica, il nuovo re babilonese si fregia nelle iscrizioni di epiteti significativi quali “conquistatore di Amurru” e “saccheggiatore dei Cassiti” ma, nonostante le vittorie, la realtà del territorio è ancora modesta, come emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] ai miei dèi. In quel tempo, ho ricevuto tributi dai sovrani della costa, dalle terre della gente di Tiro, da Sidone, Amurru, Biblo Makhallatu, Kaizu, Maizu, dalla città di Arvad che è in mezzo al mare – oro, argento, stagno, bronzo, calderoni di ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] di Susa costruì un tempio alla dea Narute. Kutur-Mabuk fu, nell'epoca immediatamente anteriore a Hammurabi, principe di Emutbal, di Amurru e re di Larsa ed ebbe per successori Eri-Aku e Rīm-Sin. Hammurabi (XVIII sec. a.C.) invase l'Elam nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 11-30; J.-M. Durand, Documents épistolaires du palais de Mari, I-III, Paris 1997-2000; J.-M. Durand - D. Charpin (edd.), Amurru, II. Mari, Ebla, et les Hourrites. Dix ans de travaux. Actes du Colloque International (Paris, mai 1993), Paris 2001; J.-C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] nelle fonti mesopotamiche del II millennio a.C. Il termine usato per descrivere questo popolo, MAR.TU in sumerico e Amurru in accadico, utilizzato anche con il significato di “ovest”, non indica uno specifico gruppo etnico o tribale, ma raccoglie ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] evidente fin da epoca arcaica, sia dalla qualificazione del bestiame, spesso a seconda della provenienza (ad es., pecore "di Amurru", "di Akkad", "di Ur", ecc.), sia dalla nomenclatura dei tipi di lana sia dalle tecniche di tosatura: lo "strappo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Armenia poiché a Ganeš (Gül Tepe) fu trovata una tavoletta con il suo sigillo.
Ḫammurabi, il re babilonese della dinastia di Amurru (2057-2044), collocò a Diyār Bekir una stele. Quindi si può supporre che le sue conquiste siano giunte sino a quella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] in the Near East: Ancient Kudurrus, Chicago 1991; L. Milano, Ebla: géstion des terres et géstion des ressources alimentaires, in Amurru, 1 (1996), pp. 135-71.
Egitto:
F. Hartmann, L'agriculture dans l'ancienne Égypte, Paris 1923; K.W. Butzer ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] probabile che questi nuovi calendari siano stati introdotti dalle tribù amorree, semitiche occidentali (mar-tu in sumerico, amurru in accadico) immigrate in Mesopotamia, che raggiunsero presto il potere politico in una vasta area che comprendeva l ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di oggetti importati nei due ambienti, oltre che su quella del noto decreto di Tudkhaliya IV a Sausgamuwa, re di Amurru, contro il commercio degli Assiri e, indirettamente, anche degli Akhiyawa (E.H. Cline). Ancora fra i Popoli del Mare, i ...
Leggi Tutto