• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vaso cinerario, proprio dell'etrusca Chiusi, con il corpo panciuto e il collo o il coperchio foggiato a testa umana. Questa ricordava ai vivi la fisionomia dei loro cari defunti che vivevano una seconda [...] il miglior rappresentante dei canopi di bronzo. La testa, di argilla, è accuratamente lavorata, con la zazzera che arriva all'anca; il trono, su cui è posto, è decorato coi soliti motivi dell'arte orientalizzante, cioè con animali alati. Più semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETRUSCHI – FIRENZE – ARGILLA – FRIGI

Corsa

Universo del Corpo (1999)

Corsa Pietro Enrico di Prampero Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] può dire che nella fase di spinta sono attivi tutti gli estensori, mono- o biarticolari delle articolazioni dell'arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia), mentre nella fase di appoggio si osserva la contrazione di flessori ed estensori delle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MIDOLLO ALLUNGATO – CORTECCIA MOTORIA – ENERGIA CINETICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsa (2)
Mostra Tutti

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] o ceramici, per organi complessi tutti i tipi di materiali in proporzioni diverse. Ne sono esempi le protesi d’anca, i sostituti sintetici del plasma e del sangue, le protesi cardiovascolari, il cuore artificiale, il rene artificiale (ossia l ... Leggi Tutto

ischio

Enciclopedia on line

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] il grande foro ischiatico, durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischio (2)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] negativi che possono determinare la cronicizzazione e la compromissione irreversibile dello stato di salute. Un anziano che avverte dolore all'anca o al ginocchio a causa di un'artropatia, convinto che il disturbo faccia parte dell'età, non cerca l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

tai chi chuan

Lessico del XXI Secolo (2013)

tai chi chuan <tài či čü̯èn> (o taiji quan) locuz. sost. cinese, usata in it. al masch. – Antica arte marziale eseguita in modo molto lento, diffusissima in tutto il mondo come ginnastica energetica [...] anche da persone affette da artrite reumatoide poiché fornisce un significativo beneficio per i movimenti delle gambe e dell’anca. Studi clinici controllati hanno documentato un’efficacia del tai chi chuan in numerose condizioni: deficit immunitari ... Leggi Tutto

SPINA bifida

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA bifida Emilio Comisso Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] i sintomi più frequenti vanno menzionati l'incontinenza d'urina, le nevralgie e le contratture paralitiche degli arti inferiori. Non di rado la spina bifida è associata ad altre deformità congenite, come scoliosi, lussazione dell'anca, piede cavo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA bifida (2)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo; capsulorrafia è l’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] a collocarsi in forte pronazione e la linea di gravità (fig. 5, O1GO2), dopo essere caduta al lato posteriore e mediale dell'anca, passa al lato mediale del ginocchio e incrocia, in x, l'asse dell'arto, venendo a colpire la base plantare dinnanzi al ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] ; in D si distinguono i limiti delle regioni conformantisi alla struttura anatomica: I. regione sacrale; II. regione dell'anca; III. regione glutea; IV. regione trocanterica. Inoltre nella parte destra è segnato il decorso del muscolo grande gluteo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali