Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Una s. numerica è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν è |an|>ε; talvolta si distingue tra divergenza a +∞ (con an>ε) e a −∞ (con an<−ε). Una s. di punti {Pn} è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ° sec. si ebbe una vera rinascita architettonica, il cui esempio più grandioso è la basilica di S. Simeone Stilita a Qal‛at Sim‛ān (470). Importanti anche le basiliche di Resafa (ar-Ruṣāfa), del Monte Garizim, di Binbirkilisa, di Tomarza. È forse del ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese, nato l'11 agosto 1900; insegnante a Harvard e in varî collegi dell'università di Londra, successe nel 1939 a E. Barker nella cattedra di scienza politica all'università di [...] e metodico, soprattutto di cose americane: The American political System (nuova ed., Londra 1943); Lincoln (Londra 1935); U.S.A., an Outline (Londra 1940); The American Problem (Londra 1944); Politics and Law in the U.S. (Cambridge 1945); American ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'istoria di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] tre individui esperti di yin e yang, portenti e calamità" (Hanshu, Yuandi benji). Nel 108 d.C., sotto l'imperatore An, a causa del verificarsi di ripetuti disastri naturali e di irregolarità nel clima fu dato ordine alle autorità centrali e locali di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] fu stampato il De obligationibus (Ticini 1603), da alcuni studiosi attribuito a Paolo Bellone: di data ignota sono il De Translatione possessionis defuncti in superstitem, l'Ana Delegato Episcopi possit appellari ad. eius Officialem, vel ad Summum ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] il Partito comunista olandese e quello messicano. Ma se si guarda a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare ha avuto il suo momento culminante nel massacro di piazza Tien An Men del 4 giugno 1989 e nella sostituzione del segretario del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy, M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson, A. E., Science and technology in the industrial revolution, Manchester 1969.
Musson, A. E., The growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] Vietnam del Sud (febbr. 1968) e poi la battaglia decisiva, terminata con la resa del governo di Saigon (apr. 1975). A partire dal 1980 il suo ruolo all'interno del gruppo dirigente vietnamita venne fortemente ridimensionato, prima con la perdita del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...