CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] ), pp. 184-191; L. Re, Painting, politics and eroticism in F. C.’s Egyptian narratives, in Symbolism. An International Annual of Critical Aesthetics, VIII, a cura di R. Ahrens - K. Stierstorfer, New York 2008, pp. 105-140; C. Bracchi, Il genere oltre ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , Narrazioni storiche..., Torino 1856, pp. 162 ss.).
Il B. non era a Roma quando l'allocuzione di Pio IX del 29 aprile aveva segnato il limite oggetto di pubblicazione poco tempo dopo a Filadelfia (An account...). Subito dopo iniziò quello ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] stesso Marzianese, f. 62vb, cons. 25.
Tractatus. Tractatus an et quando pater teneatur de dote uxoris filii. Il Savigny Un giudizio complessivo sull'opera del D., che non si limiti a ripetere uno schema consueto e che poggi su un esame critico dell ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Venezia-Roma 1782, pp. 179 ss.; II, ibid., 1785, pp. 121-125; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (Pisa 1787-93), Livorno 1812, Volterra. Eine Hypothese zur Statue des Melchisedek an der Fontana Maggiore in Perugia, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Paderborn 1923; Bullarum,privilegiorum ac diplomatum Romanorum pontif. amplissima collectio, a cura di C. Cocquelines, III, 2, Roma 1741. Cfr. inoltre H. Schmidinger, Die Antwort Clemens VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom... 1343, in Miscell. in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , 1986, pp. 42 s.). Frattanto nel 1681 era stato chiamato a dirigere i lavori musivi per la cappella del coro di S. Pietro pp. 476-79; G. Corti, The Agdollo Collection of paintings: an inventory of 1741, in The Burlington Magazine, CXX (1978), 904 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ss. Comunione generale, Roma 1764, passim; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhofen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 1939-49, ad indices; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, an. 1379-1451, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 24, e ricerche francescane, V (1976), pp. 259-274; A. Gattucci, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia cancelliere del Comune ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] cercando aiuti dappertutto. Lo troviamo infatti sul Reno, a Magonza, a Colonia, a Liegi. Con l'occasione tentò anche di mediare nel 1939), pp. 151-85; Id., Ein Brief desKardinals Julian Cesarini an Cosimo von Medici, ibid., pp. 233-35; Id., Briefe ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] M. Piacentini, Dipinti e disegni ital. in Atene, in L'arte, XLIV (1941), pp. 10 a.figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P. Veronese, in Art in America, XXX(1942), pp. 3639;H ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...