JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] nell’indifferenza della gente («L’an trovaa sota a un muc de carton, / l’an guardaa che ’l pareva nisun, / l’an tucaa che ’l pareva che , narra la storia di una banda di furfantelli che affida a un suo membro il compito di fare il palo e badare ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] e la Lega guelfa di Toscana, ma restava fedele a una linea politica ‘filoghibellina’. La conferma di Niccolò III . 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, vol. I ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 191, 265; I. Lavin, Decorazioni barocche in San Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957), pp Talman and the Roman Art World, in John Talman. An Early-Eighteenth-Century Connoisseur, a cura di C.M. Sicca, New Haven-London ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] di Venezia di V., ibid., 1981, n. 53, pp. 31-35; L. Bleyl, A Venetian view by Canaletto, drawn by A. V., in Master drawings, XXI (1983), pp. 285-287; J. Harris, An English neo-Palladian episode and its connections with V. in Venice, in Architectural ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dottorato, Wesleyan University, Middletown, CT, 1980; Id. T. M. (1542-1617): A case study of women, music, and society in the Renaissance, in The musical woman: an international perspective, a cura di J. Lang Zaimont, II, New York 1986, pp. 470-492 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; F. Da Morrovalle, G. M. a Loreto, in Arte antica e moderna, (1965), 31-32, pp. 385 s.; J.A. Gere, G. M. and Taddeo Zuccaro: a Note on an early work by M., in The Burlington Magazine, CVIII (1966), 761, pp ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] important patron and an unknown artist: Giovanni Ricci, Ponsio Jacquio, and the decoration of the palazzo Ricci-Sacchetti in Rome, in Art Bulletin, LXXIV (1992), pp. 135-156; C.V. Palisca, recensione a Restani 1990, in Early Music History, XI (1992 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare il legame con la S. Casa, nel suo testamento Pio le J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di B. ebbe un certo peso anche un breve viaggio a Venezia nel 1508: vi andò attratto dalla fama dei grandi Gazettedes Beaux Arts's, XXV(1944), pp. 215-220; O. H. Giglioli, An unknown drawing by Fra B., in The Burlington Magazine, LXXXIX (1947), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] egli abbia contribuito alle spese di stampa del De haereticis,an sint persequendi - come ha ritenuto il Buisson -, perché 5 luglio fu denunciato all'Inquisizione veneta: il delatore indugiava a descrivere i gusti eccentrici del B., sistemato in una ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...