Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] l'ivresse de la mort" (p. 98). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba. ‟Ce finale inouï, où le rut de la chair se correnti, Milano 1956.
Peters, R. L., Toward an un-definition of decadent as applied to British literature of ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] completa di F., Milano 1970; Disegni di G. F. del Museo civicodi Livorno (catal.), a cura di D. Durbé, Roma 1970; N. Broude, An early friend of Degas in Florence: a newly identified portrait drawing of Degas by G. F., in The Burlington Magazine, CXV ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] árabe español hasta los Almohades. Arte Mozárabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951; R.H. Pinder-Wilson, An Islamic Bronze Bowl, BrMusQ 16, 1951, pp. 85-87; M. Dimand, A Saljuk Incense Burner, MetMB, n.s., 10, 1951-1952, pp. 150-153; D.S. Rice, Studies ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] La reliure byzantine, RBAHA 36, 1967, pp. 99-142; E. Kitzinger, A Pair of Silver Book Covers in the Sion Treasure, in Gatherings in Honor of M. Bahrāmī, M. Bayānī, Rāhnumā-yi Ganjina-yi Qur᾽ān [Guida alla mostra sul Corano], I, Teheran 1949; R ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] relazione sono la Vergogna di Adamo ed Eva e Cristo di fronte a Pilato, così come la Cacciata dal paradiso e la Presentazione al Tempio 1977; T.F. Mathews, The Epigrams of Leo Sacellarios and an Exegetical Approach to the Miniatures of Vat. Reg. Gr. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in England in the Early Eleventh Century, London 1993; Medieval Scandinavia. An Enciclopedia, a cura di P. Pulsiano, New York 1993; P. Meulengracht Sørensen, Saga and Society. An Introduction to Old Norse Literature, Odense 1993; M.C. Ross, Prolonged ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 204; id., A document for the fresco technique of Matteo Giovanetti in Avignon, Studies. An Irish Quarterly Review 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-167; F. Avril, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] für Kunstgeschichte in München, 2), München 1962 (19812); Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964; Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Grabmäler der Merowingerzeit als Zeugnisse frühen fränkischen Christentums, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, II, Düsseldorf 1964, pp. 653-677; M.P. Duparc, Le cimetière séjour ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Introduction to Medieval Enamels, London 1983; J. Harthan, An Introduction to Illuminated Manuscripts, London 1983; E. Kitzinger, Early Medieval Art in the British Museum and British Library, a cura di D. Buckton, London 19833 (1940); F.W. Cheetham ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...