CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] The History of the Spur, London 1916; G.F. Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven Centuries, London 1920, 233-234; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio Beccadelli: an Emilian Knight of about 1340, Arms and Armor Annual, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 11; D. Marshall, Early P. reconsidered: the Esztergom Preaching of an Apostle and the relationship between P. and Ghisolfi, in Artibus et historiae 2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Roma 2005, pp. 244- ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] n. 259, marzo-aprile, pp. 11-19; The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, in I. G. Exhibition Catalogue, a cura di S. Boidi - F. Nonis, prefazione di R. Moneo e saggio di I. G., Cambridge (Mass.), 1986.
1989 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] . 221-260; B. Pavón Maldonado, Arte toledano, islámico y mudéjar, Madrid 1973; A. Kuran, Sinan, Washington-Istanbul 1987; E. Galdieri, Persian Domes with Crossed Ribs: an Introduction, in Domes from Antiquity to the Present, "Proceedings of the IASS ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] de la Lorraine (=ASL) 34, 1925; T. Klauser, R.S. Bour, Notes sur l'ancienne liturgie de Metz et sur les églises messines antérieures à l'an Mil, ivi, 38, 1929, pp. 497-617: 499-500; M. Aubert, La cathédrale de Metz, Paris 1930; H. Leclercq, s.v. Metz ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Gospels, DOP 5, 1950, pp. 43-138; D. Tselos, Unique Portraits of the Evangelists in an English Gospel-Book of the Twelfth Century, ArtB 34, 1952, pp. 257-277; A. Böckler, Die Evangelistenbilder der Adagruppe, MünchJBK, s. III, 3-4, 1952-1953, pp. 121 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] entre la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du XIXe Congrès international d'histoire de F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] riconoscimento del bello - che egli chiamava sense of beauty - ritenendo che un tale senso fosse dato a tutti. E anche F. Hutcheson, in An inquiry into the original of our ideas of beauty and virtue (1725), individuando essenziali correlazioni tra il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 220-222; A. Sartori, Il Piazzetta della Basilica del Santo a Padova, ibid., pp. 231-237; D.M. White - A.C. Sewter, Piazzetta so-called ‘Indovina’: an interpretation, in The Art Quarterly, XXIII (1960), pp. 124 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 13ss.; 17, 3-18; 19, 19ss.; 20, 2ss., 7-10 - ma anche a scritti apocrifi ebraici e cristiani (per es.: il IV libro di Esra in siriaco, l' , Die Antichristlegende im Chorfenster der Marienkirche zu Frankfurt an der Oder, Städel-Jahrbuch 6, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...