LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] stor. italiano, s. 3, 1867, t. 6, pt. 1ª, p. 181; B. Berenson, L. L.: an essay in constructive art criticism, London-New York 1895; G. Frizzoni, L. L., pittore. A proposito di una nuova pubblicazione, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), pp. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] doc. CLVI), per 87 lire e 10 soldi. Il F. dipinse anche a fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi -34; T. Gouma Peterson, P. della Francesca's Flagellation: an historical interpretation, in Storia dell'arte, XXVI (1976), pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 28-92; D. De Grazia - E. Schleier, St. Cecilia and an angel. "Theheads by Gentileschi, the rest by Lanfranco", in The Burlington Denis Mahon, Milano 2000, pp. 194-197; D.M. Pagano, G. L. a Napoli, in G. L. Barocco in luce, Napoli 2001, pp. 7-22; G ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] -358; G. e la sua arte nella Firenze del Tre-Quattrocento, Atti…, Firenze 1979; J.T. Paoletti, The Siena baptistery font. A study of an early Renaissance collaborative program 1416-1434, New York-London 1979, pp. 9 s., 14-38; L. G. nel suo tempo.Atti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] pittura, 1460-1590, Venezia 1989, pp. 160-162, 169-174; C. Malcom Brown, T. L. and Mantua: an inlaid marble pavement for Isabella d'Este's grotta and a marble portal for the studiolo, in Arte veneta, XLIII (1989-90), pp. 121-130; W. Wolters, Scultura ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro e che morì tra il L. Ein Bildhauer der Frührenaissance, München 1995 (con bibl.); P. Fusco, An image of st. Cyricus by F. L., in Antologia di belle arti, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , Milano 1990, ad indicem; G. Gritella, J. L'architettura, Modena 1992; A. Lange, Dimore, pensieri e disegni di F. J., Torino 1992; H.A. Millon, F. J.: new drawings, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque. Sojourns in and out of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] New York 1961, I, Princeton 1963, pp. 183-197; Id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in Victoria and Albert Museum Bulletin, I (1965), pp. 9-16; M. Seidel, G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ott. 1975), Todi 1976, pp. 153-182; M. Alexander, An unknown early panel by G. di P., in Pantheon, XXXIV (1976 'XI al XV secolo, Genova 1977, pp. 302-340; C. Lloyd, A catalogue of the earlier Italian paintings in the Ashmolean Museum, Oxford 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 'ultima rimossa alla fine del XVIII secolo e sostituita da una copia a mosaico).
Il 27 ag. 1662 il M. fu ammesso all'Accademia , pp. 65-69; S. Rudolph, An instance of Time thwarted by Love: C. M.'s portrait of an unusual lady, in Labyrinthos, XI-XII ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...