Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] of temporal lobe epilepsy, "Annals of neurology", 12, 1982, pp. 129-144.
Gray 1982: Gray, Jeffrey A., The neuropsychology of anxiety: an enquiry into the functions of the septo-hippocampal system, Oxford-New York, Oxford University Press, 1982.
LaBar ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] prodotte da geni (omologhi) che si sono evoluti a partire da geni ancestrali comuni. La comprensione del funzionamento R556-R559.
Toh 2001: Toh, Kong L. e altri, An hPer2 phosphorylation site mutation in familial advanced sleep phase syndrome, " ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] più comune nell'uomo è quello della X, che si associa a un fenotipo che ricorda quello presente nella sindrome di Turner), e , IRL Press-Oxford University Press, 19922.
ISCN. An international system for human cytogenetic nomenclature, Basel, Karger, ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] una settimana di luglio sono meno traumatizzanti di una salita del termometro a 33° e non più nel caso in cui fino al giorno , Milano, Angeli, 1986.
P. Lowry, Weather and life. An introduction to biometeorology, London, Academic Press, 1970.
M. Pinna ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] resistance. A multifaced syndrome responsible for NIDDM, obesity, hypertension, dyslipidemia, and atherosclerotic cardiovascular disease, "Diabetes Care", 1991, 14, pp. 173-94; d.s. fredrickson et al., Fat transport in lipoproteins: an integrated ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di insuccessi, la fecondabilità media è stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni è del 3,1 Caldwell, The economic rationality of high fertility: an investigation illustrated with Nigerian survey data, " ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] 1963.
r.n. hardy, Temperature and animal life, Baltimore, University Park Press, 1979.
m. kleiber, An introduction to animal energetics, New York, Krieger, 1975.
a.-l. lavoisier, p.-s. de laplace, Zwei Abhandlungen über die Wärme, hrsg. J. Rosenthal ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] in un anno si arriva rispettivamente a 900 e 850 cm3, a 3 anni a 1080 e 1010 cm3, a 10 anni a 1360 e 1250 cm3, a 20 anni circa alla capacità dei denti.
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] anche la capacità, che aveva perduta nel passaggio da ovogonio a ovocita, di duplicare il suo DNA e dà inizio alla it. Bologna, Zanichelli, 19983).
s. shostak, Embryology. An introduction to developmental biology, New York, Harper Collins, 1991 ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] di piante di piedi arcuate e di calcagni, rinvenute a Laetoli in Tanzania e risalenti a circa 3,6 milioni di anni fa, hanno pavimenti bagnati.
Bibliografia
B.G. Campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...