Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decurionibus vel aliis universitatibus nihil refert, utrum omnes idem maneant an pars maneat vel omnes immutati sint" (cfr. Digesto, 3 Stato, obbligata per un verso a estendersi (e a mutarsi in 'mediazione') a mano a mano che si rafforza il peso ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. (a cura di), La classe operaia americana, Bari 1967.
Balzer, R., Clockwork. Life in and outside an American factory, Garden City, N.Y., 1976.
Bauman, Z., Memories of class ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] =225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo
Sen, A.K., Poverty, an ordinal approach to measurement, in "Econometrica", 1976, IV, pp. 219-231.
Sen, A.K., ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, A. K., Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, Oxford 1981.
Sereni, E., La questione agraria ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ", 1972, VIII, pp. 107-125.
Ardant, G., Plan de lutte contre la faim, Paris 1964.
Baade, F., La course à l'an 2000. Notre avenir: un paradis ou l'autodestruction de l'humanité, Paris 1963.
Badouin, R., Agriculture et accession au développement, Paris ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] H., Business cycles and national income, London 1951.
Hawtrey, R. G., Good and bad trade. An inquiry into the causes of trade fluctuations, London 1913.
Hayek, F. A. von, Prices and production, London 1931.
Hicks, J. R., The trade cycle, London 1950 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] en voie de développement, vol. II, Centre de développement de l'OCDE, Paris 1969.
Mirrlees, J.A., The optimal structure of incentives and authority within an organization, in "Bell journal of economics", 1976, VII, pp. 105-131.
Moore, B.C., Rhodes, J ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] G., Exchange rate policy in advanced commodity-exporting countries: Australia and New Zealand, in Choosing an exchange rate regime: the challenge for smaller industrial countries (a cura di V. Argy e P. De Grauwe), Washington 1990, pp. 224-271.
Bordo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] of the Italian S&T policy and system of innovation, in Research and innovation policies: an international comparative analysis (a cura di P. Larédo e P. Mustar), London, Elgar, 2001, pp. 399-446.
Sirilli, G., La posizione dell'Italia nel sistema ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] theory, Oxford 1939 (tr. it.: Valore e capitale, Torino 1954).
Hicks, J.R., A revision of demand theory, Oxford 1956.
Houthakker, H.S., An international comparison of households expenditure patterns, commemorating the centenary of Engel's law, in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...