Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] pp per propter), per lettere sovrapposte (come im per illum, an per ante, sistema in uso ancora oggi in casi come Sig. ’incisione. Si pensi all’iscrizione sulla facciata del Pantheon a Roma del 27 a.C., in cui quattro parole su sette, tutte separate ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] aria fuoriesca senza che si crei turbolenza, oppure si accosta a essi per creare una breve occlusione nei suoni tap or pp. 205-208.
Ladefoged, Peter (2001), Vowels and consonants. An introduction to the sounds of languages, Malden (Mass.) - Oxford ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] che io prima appena sto per en/ per arrivare all’università, già … comincio a … ca mi mi svota mi svota u stòmacu! («che mi mi si rivolta lo / siciliano: Alfonzetti 1992: 203):
(12) er prosim an fuma tüti («l’anno prossimo facciamo tutti») la tessera ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] a casa a trovare i miei [[a Natale] [e a Pasqua]]
(10) in genere, torno a casa [a Natale] a trovare i miei; [e a Pasqua]
(11) * in genere, torno a casa [a Natale e] a trovare i miei; [a 2004), Coordinating constructions: an overview, in Coordinating ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] . spat(u)la, it. maremma < lat. marit(i)ma
A questo tipo di assimilazione si deve spesso anche la geminazione consonantica che si Roma, NIS, 1995).
Anttila, Raimo (1972), An introduction to historical and comparative linguistics, New York, ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] ; in barese [sɘnʤɘrɘˈta], [ˈlanʣɘ], [nonˈdɛɲgɘ] per sincerità, lancia, non tengo; e nel napol. [anˈʤinɘ], [nʣaˈlaːta], [ˈɲganːa], [noŋ ˈgwando] per uncino, insalata, in canna, non quanto.
Nella storia delle lingue romanze, la sonorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] corpo (3), un oggetto che indossa o possiede (4), un oggetto che ha a che fare con la sua sfera personale (5):
(3) rompersi il braccio; tagliarsi 3 voll.).
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin - New York, Mouton de Gruyter ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] affissi flessivi impiegati: telefon-o → telefon-a-re, spar-a-re → spar-o. Si confrontino a riprova l’inglese stop «fermata» / 2000), Base and direction of derivation, in Morphology. An international handbook on inflection and word formation, edited by ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] kalːo] e caglio [ˈkaʎːo], palla [ˈpalːa] e paglia [ˈpaʎːa].
Le laterali, inoltre, a seconda del contesto, sottostanno al ➔ raddoppiamento sintattico: a lei [a ˈlːɛːi], a lungo andare [a ˈlːuŋgo anˈdaːre], a lume di candela [a ˈlːuːme di kanˈdeːla], e ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] [ˈlɔδ⁄e], lago > [ˈlaɣo]
La gorgia è soggetta a varie restrizioni. La prima è di natura sillabica: l’occlusiva che subisce Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...