L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] capo all’altro della Penisola, in una lingua che deve, pur a fatica, evitare le trappole dell’incomprensione.
La storia sociale e politica di Luigi Pulci (dove si trova -ano o -an per -iamo alla prima persona plurale del presente indicativo o ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] del linguaggio seriale: pazienti, la cui produzione è ridotta a uno stereotipo, sono in grado di proseguire la recita di
CAPLAN, D. Neurolinguistics and linguistic aphasiology, an introduction. Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Id., Gérard de Crémone, in Dictionnaire encyclopédique du Moyen Âge, I, Paris 1997, p. 653; H.L.L. Busard, A Latin translation of an Arabic commentary on book X of Euclid's Elements, in Mediaeval Studies, LIX (1997), pp. 19-110; Lo spazio letterario ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , Washington (D.C.), Georgetown University Press, 2 voll., vol. 2º (A diachronic view. An historical comparison with reconstruction of their common source and a chronological account of their development through changes and splits).
Benincà, Paola ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ]ne, p[je]no), nonché davanti a nasale non geminata (p[e]nso ~ A. Regnicoli, Roma, Il Calamo, pp. 53-58.
De Mauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
D’Imperio, Maria Paola (2002), Italian intonation. An ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] 7-55.
Saville-Troike, M., The ethnography of communication. An introduction, Oxford 1982.
Schegloff, E.A., Sacks, H., Opening up closing, in "Semiotica", 1973, VII, pp. 289-327.
Sobrero, A.A. (a cura di), Il dialetto nella conversazione. Ricerche di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] sia di numero, compaiono intorno ai 3 anni e la loro acquisizione procede fino a 5 anni circa.
Bibliografia
a. akmajian, r.a. demers, r.m. harnish, Linguistics. An introduction to language and communication, Cambridge (MA), MIT Press, 1984 (trad. it ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] della scrittura si deve ammettere già tra i secoli V e III a.C. e ancor più nei secoli successivi. Ma sono i primi 1968³.
Eisenstein, E., The printing press as an agent of change, Cambridge 1979.
Gelb, I.J., A study of writing, Chicago 1963².
Goody, ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...]
(b) se una delle due vocali è i tonica o u tonica e l’altra è a, e, o: Maria, paura, ecc.;
(c) nelle parole con prefisso terminante in i o A course in phonetics, Fort Worth, Harcourt College (1a ed. 1975).
Lass, Roger (1984), Phonology. An ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] Fiume (da un manuale scolastico; Sbisà 2007: 60)
presuppone che (a) c’è stata la seconda guerra mondiale: se non ci fosse stata Laterza.
Searle, John R. (1969), Speech acts. An essay in the philosophy of language, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...