Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] una omografia vettoriale e una funzione di una variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A×A, ovvero di A×A×A, …, di An, in A; in tal caso si dirà che ω è un ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] variabili al corrispondente problema a i+1 variabili. In particolare, dette x0, x1, …, xn, n variabili di stato e a0, a1, …, an una sequenza di azioni tali che la conoscenza dello stadio (xi, ai) permetta la conoscenza dello stato xi+1; indicando con ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] fig. 2C). Se invece E è formato solo da un sottoinsieme degli archi di A con entrambi i nodi terminali nell’insieme V, allora H è detto g. è un insieme ordinato di archi (a1, a2, a3, ..., an). In un g. orientato vi sono due tipi di cammini: il ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] la lettura critica dell’opera di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population e del trattato di C. s. orientata al contenuto di olio nel chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre volte, dal 4% al ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] capaci di cedere elettroni all’anello, dà origine a velocità di reazione superiori a quelle che si hanno per il benzene e posto di certi elementi) ecc. Dati n elementi a1, a2, ..., an, si dice s. su di essi, e si indica col simbolo
l’operazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] si vuole estendere al caso in cui n>m (n–m = t>0) si ha: am/an = 1/an–m = am–n, cioè se t>0, si pone a–t = 1/at.
Potenza a esponente razionale (frazionario)
Giacché, per definizione di radice n-esima, è (n√‾‾‾am)n=am, per conservare la ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] due anelli o due corpi ecc.
P. infinito
Assegnata una successione di numeri reali o complessi a1, a2, … an, … si chiama p. infinito relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] semantici (J.J. Katz e P.M. Postal, An integrated theory of linguistic description, 1964). La grammatica la corrente post-chomskyana che ha assunto il nome di s. generativa. Comune a tutta la corrente è l’assunto che il dato astratto più ‘profondo’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] trovò la sua forma letteraria nel De haereticis, an sint persequendi (1554) di S. Castellion. risultano essere sempre minori di quelle del foro (albero b in fig. 1; a in fig. 3); si ha un accoppiamento stabile (o con interferenza) quando ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] ad AnA1. Si nota subito che i punti A1, A2, …, An individuano non un solo p., ma 2n poligoni. P. regolare È ’ultimo lato del p. funicolare risultano paralleli, il sistema è riducibile a una coppia il cui vettore ha per modulo la comune lunghezza di 0P ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...