Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , pp. 138-194.
FEYERABEND, P.K. (1981) Realism, rationalism, and scientific method. Cambridge, Cambridge University Press.
FODOR, J.A. (1968) Psychological explanation: an introduction to the philosophy of psychology. New York, Random House.
FODOR, J ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] del progresso scientifico, l'ultimo quarto di secolo possa trovare le risposte a molte delle domande che sono state ora poste.
bibliografia
Aickin, C. C., Thomas, R. C., An investigation of the mechanism of intracellular pH regulation in mouse soleus ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] è stato quello di aver spinta l'analisi dello sviluppo a livello genico iniziando così a colmare la lacuna che ancora separa l'embriologia dalla genetica.
bibliografia
Balinsky, B. I., An introduction to embryology, Philadelphia 19703.
Balinsky, B. I ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tomograph ECAT-II, in ‟IEEE transactions on nuclear science", 1979, NS-XXVI, pp. 619-627.
Williams, E.D. (a cura di), An introduction to emission computed tomography, The Institute of Physical Sciences in Medicine. Report n. 44, London 1985.
Wrenn, E ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] of the National Academy of Sciences", 1994, XCI, pp. 2353-2357.
Kay, M. A. e altri, Evidence for gene transfer and expression of factor IX in haemophilia B patients treated with an AAV vector, in "Nature genetics", 2000, XXIV, pp. 257-261.
Kohn, D. B ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] J., TAIRA, M., SMYRNIS, N., PELLIZZER, G., GEORGAKOPOULOS, T., LURITO, J.T., GEORGOPOULOS, A.P. (1993) Motor cortical activity preceding a memorized movement trajectory with an orthogonal bend. Exp. Brain Res., 95, 118-130.
CAMINITI, R., JOHNSON, P.B ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] del linguaggio seriale: pazienti, la cui produzione è ridotta a uno stereotipo, sono in grado di proseguire la recita di
CAPLAN, D. Neurolinguistics and linguistic aphasiology, an introduction. Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] secerne GH nel mezzo e la secrezione aumenta ampiamente (da 6 a 8 volte) se si aggiunge un estratto acido d'ipotalamo physiology", 1957, CXXXVI, pp. 364-379.
Bruce, H. M., An exteroceptive block to pregnancy in the mouse, in ‟Nature", 1959, CLXXXIV, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] nella capra l'iniezione intraventricolare di angiotensina II produce tendenza a bere, ma questa tendenza non si manifesta se l' 1969).
Levi-Montalcini, R., NGF: an uncharted route, in The neurosciences. Paths of discovey (a cura di F. G. Worden, J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] dell'oncogene KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% dei carcinomi .
Bos 1995: Bos, Johannes L., p21 ras: an oncoprotein functioning in growth factor-induced signal transduction,"European journal ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...