Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] alla Cdk4 o alla Cdk6. Il complesso attivato fosforila, a livello di diversi residui di serina, la proteina Rb, : Liotta, Lance A. - Steeg, Patricia S. - Stetler-Stevenson, William G., Cancer metastasis and angiogenesis: an imbalance of positive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] nuovo frantumati in un mortaio di ferro e poi si uniscono a sale del Turkestan, sale di lago e acqua. Si pongono Chinese alchemy, in: Ho Peng-Yoke, Li, Qi and Shu. An introduction to science and civilization in China, Hong Kong, Hong Kong University ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; di genetica, Padova, 1974).
Sutton, H. E., An introduction to human genetics, New York 19752.
The National ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Diuretic therapy and exercise performance, "Sports Medicine", 1987, 4, pp. 290-304.
T.M. Creagh, A. Rubin, D.J. Evans, Hepatic tumours induced by anabolic steroids in an athlete, "Journal of Clinical Pathology", 1988, 41, 4, pp. 441-43.
P. Geusens, J ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] fondo i nostri sistemi di valori e il nostro punto di vista riguardo all'uomo.
bibliografia
Baker, A. B., Artificial respiration, the history of an idea, in ‟Medical history", 1971, pp. 337-351.
Ciocatto, E. e altri, Trattato di rianimazione, Torino ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della tab. 5, il rischio aumenta da 1:1500 sotto i 25 anni a 1:6 sopra i 50 anni. Alle donne con età superiore ai 35-38 Carrier screening, prenatal diagnosis, and the molecular era. An international perspective, 1979 to 1993, "Journal of the American ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] it.: Endocrinologia e metabolismo, Milano 19912).
Fitzgerald, M. J. T., Fitzgerald, M. (a cura di), Human embryology, Philadelphia, Pa., 1994.
Fye, B., The history of medicine: an annotated list of key reference works, in ‟Annals of internal medicine ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] comune procedura per rendere più morbida l’immagine è lo smoothing a 9 punti in cui, il valore di ciascun pixel è ricalcolato : Kapoor, Vibhu - McCook, Barry M. - Torok, Frank S., An introduction to PET-CT imaging, “RadioGraphics”, 24, 2004, pp. 523- ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Reinforcement, expectancy, and learning. Psychol. Rev., 79, 394-404.
ENGEL, B.T. (1985) Stress is a noun! No, a verb! No, an adjective. In Stress and coping, a c. di Field T.M., Maccabe P.M., Schneiderian N., New Jersey, L. Erlbaum Associates, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] legate al tipo di ambiente: cammello e dromedario, per es., sono adatti a climi aridi, al freddo o al caldo; lama, alpaca e yak alle 1987 (trad. it. Roma, Borla, 1993).
R. Lowie, An introduction to cultural anthropology, New York, Rinehart, 1946.
V. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...