Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] of general psychiatry", 50, 1993, pp. 905-915.
Kendler 2002: Kendler, Kenneth S. - Myers, John - Prescott, Carol A., The etiology of phobias. An evaluation of the stress-diathesis model, "Archives of general psychiatry", 59, 2002, pp. 242-248.
LeDoux ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] afflusso di specialisti stranieri (vedi U. Cerletti, Erinnerungen an Franz Nissl, in Münchener Mediz. Wochenschr., CI [1959 applicato la corrente elettrica al cane indusse il C. a pensare a un suo analogo impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 1987, pp. 141-63.
Good and poor sleepers. An epidemiological survey of the San Marino population, in Sleep g. terzano, l. parrino, Insonnia psicofisiologica, in Manuale di medicina del sonno, a cura di G. Coccagna, S. Smirne, Milano, UTET, 1993, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60
g.g. simpson, This view of life. The world of an evolutionist, Chicago, University of Chicago Press, 1960 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] ). In tempi più recenti, un forte impulso a controllare e ridurre la crescita della popolazione venne certamente da Thomas R. Malthus, un economista inglese che nel 1798 pubblicò il saggio An essay on principles of population nel quale, basandosi ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] in un anno si arriva rispettivamente a 900 e 850 cm3, a 3 anni a 1080 e 1010 cm3, a 10 anni a 1360 e 1250 cm3, a 20 anni circa alla capacità dei denti.
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] anche la capacità, che aveva perduta nel passaggio da ovogonio a ovocita, di duplicare il suo DNA e dà inizio alla it. Bologna, Zanichelli, 19983).
s. shostak, Embryology. An introduction to developmental biology, New York, Harper Collins, 1991 ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] di piante di piedi arcuate e di calcagni, rinvenute a Laetoli in Tanzania e risalenti a circa 3,6 milioni di anni fa, hanno pavimenti bagnati.
Bibliografia
B.G. Campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di piegare in avanti la testa. A sua volta l'atlante si articola a perno con la seconda vertebra, l'epistrofeo . Bologna, Zanichelli, 1996).
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] corporea, anche con l'umore (Atzwanger-Schmitt 1997). La velocità a cui si cammina può essere anche un mezzo per evidenziare il proprio G. Frykholm, Kinematic specification of dynamics as an informational basis for person-and-action perception. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...